Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, nel corso di due distinti interventi, tra i quartieri Gianturco, San Lorenzo e Pendino, ha sottoposto a sequestro oltre 139.000 articoli per la casa privi delle necessarie certificazioni di sicurezza e scarpe contraffatte.

In particolare, nel corso di un primo intervento, il Gruppo Pronto Impiego ha sequestrato, presso un punto vendita di prodotti per la cura della persona e della casa, oltre 138.200 articoli con il marchio “MOCA” contraffatto.

Denunciato un 58enne di origine cinese per frode in commercio, oltre che segnalato alla Camera di Commercio per violazioni al Codice del Consumo.


La certificazione “MOCA”, acronimo di “Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti”, è necessaria per tutti quegli utensili e stoviglie da cucina e viene concessa da uno specifico Ente a seguito della verifica del rispetto dei requisiti di sicurezza e conformità degli articoli a tutela della salute dei consumatori; l’obiettivo è quello di prevenire l’alterazione della qualità e la salubrità degli alimenti con cui entrano in contatto.

Nel corso di un secondo intervento, gli stessi “Baschi Verdi”, transitando in Via Pietro Colletta, tra i quartieri San Lorenzo e Pendino, hanno notato un uomo che trasportava in un deposito mediante un veicolo commerciale delle buste voluminose. Le successive perquisizioni hanno permesso di riscontrare che all’interno venivano custodite scarpe con loghi falsificati di famosi marchi sportivi.


Al termine, sono state sequestrate oltre un migliaio di scarpe riconducibili a note griffes nazionali ed internazionali quali “Nike”, “Adidas”, “Louis Vuitton”, “Hogan”, “Fila”, “Alexander Mcqueen”, “Timberland”.

Il responsabile, un 21enne del Gambia, è stato denunciato per ricettazione e commercio di prodotti falsi.

Le operazioni delle Fiamme Gialle partenopee, entrambe portate a compimento durante lo svolgimento del servizio di pubblica utilità “117”, rientrano nell’ambito della costante azione di controllo economico del territorio, a contrasto della contraffazione, a difesa del Made in Italy e della sicurezza dei prodotti, oltre che a tutela degli imprenditori onesti e dei consumatori.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Incontri con gli autori” al Pitagora-Croce di Torre Annunziata: “Rifiuti Zero” di Rossano Ercolini
SuccessivoSorrento, coronavirus: un contagio e dodici guarigioni. Ancora un volta il comune “da i numeri”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.