Numeri nella media degli ultimi giorni quelli riportati nel bollettino quotidiano dell’Unità di Crisi regionale, con un tasso di positività che pur calando dopo l’effetto weekend, resta ancora relativamente alto sfiorando il dodici per cento.
I test effettuati nella giornata di ieri e riportati oggi sono stati 22.456 (di cui 4.538 antigenici) e recuperano il gande gap della giornata di domenica quando erano stati lavorati 12.652 tamponi. I positivi riscontrati sono invece 2.656 (di cui 466 casi identificati da test antigenici rapidi).
Gli asintomatici risultano essere 1.499, mentre i positivi che accusano i sintomi del Covid, oggi sono 691. Dati, come sempre, riferiti ai soli positivi al tampone molecolare.
Dall’incrocio dei dati odierni il tasso di positività, il rapporto tra tamponi lavorati e positivi riscontrati, scende di oltre due punti e mezzo, fermandosi a 11.84%. Ieri era a 14,4%.
Parte da questa settimana la campagna vaccinale aperta a tutti i pazienti fragili. Da mercoledì 17 marzo, i medici di medicina generale devono inserire sulla piattaforma telematica della Regione Campania le adesioni alla campagna vaccinale dedicata, come da protocollo del Ministero della Salute, ai pazienti di elevata fragilità (Categoria 1: persone estremamente vulnerabili, disabilità grave). Seguirà la convocazione presso i centri abilitati alla somministrazione. I tempi delle vaccinazioni saranno legati alla disponibilità dei vaccini.
I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:
Sabato 6 marzo –10,49% – 2.560 contagiati
Domenica 7 marzo –14,42% – 1.644 contagiati
Lunedì 8 marzo –11,48% – 2.709 contagiati
Martedì 9 marzo –11,72% – 3.034 contagiati
Mercoledì 10 marzo –10,85% – 2.981 contagiati
Giovedì 11 marzo –11,98% – 2.644 contagiati
Venerdì 12 marzo –10.78% – 2.940 contagiati
Sabato 13 marzo –10,97% – 2.449 contagiati
Domenica 14 marzo – 14,4% – 1.823 contagiati
Lunedì 15 marzo –11,82% – 2.656 contagiati
Nei Reparti Covid dedicati aumenta ancora il numero dei ricoverati. La riserva è di 1.600 posti letto sui 3.160 disponibili in ambito regionale.
Sale anche il numero di ricoverati in terapia intensiva. Rispetto alla dotazione complessiva di 656, sono oggi 491 posti letto disponibili.
Situazione Clinica
Il totale dei positivi è di 308.101 (di cui 11.284 antigenici), da inizio pandemia in Campania, mentre il totale dei tamponi eseguiti è arrivato a 3.286.183 (di cui 168.806 antigenici).
I guariti registrati nel report quotidiano sono 1.564. Con quelli odierni coloro che hanno battuto il virus in Campania giungono a 205.244.
Sono 65 i decessi, 31 deceduti nelle ultime 48 ore, 34 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Con le vittime odierne giungono a 4.784 quelle campane da inizio pandemia. Sono 4.306 i decessi dal primo ottobre in Campania.
I positivi con sintomi Covid ricoverati negli ospedali campani oggi sono 1.560, rispetto a ieri 17 in più. Restano 164 le persone ricoverate in Terapia Intensiva, 4 in più di ieri, con 22 nuovi ingressi nella giornata.
Il numero delle persone attualmente positive oggi aumenta di 1.027 unità e risulta essere di 98.073, aumenta di 1.006 unità anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 96.348.

Questi i dati del contagio provincia per provincia:
– Provincia di Napoli : 180.174 (+1.510)
– Provincia di Salerno : 49.236 (+2.505)
– Provincia di Avellino : 13.759 (+180)
– Provincia di Caserta : 49.004 (+201)
– Provincia di Benevento : 7.678 (+56)
Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati. Non sono riportati ulteriori casi in attesa del secondo tampone di conferma.
Il contagio in Italia
Tornano sopra i 20mila (20.396) i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, che portano il totale a 3.258.770. Ieri i casi individuati erano stati 15.267.
Sono 369.379 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati. Ieri i test erano stati 179.015. Il tasso di positività scende al 5,5%, in calo di ben 3 punti rispetto a ieri quando era stato dell’8,5%.
Sono 3.256 (3.157) i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 99 più di ieri nel saldo tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri in rianimazione, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 319 (ieri erano 243).
Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 26.098 persone, con un incremento nelle ultime 24 ore di 760.
Contagi regione per regione
-
-
-
- Lombardia: 4.235
- Campania: 2.656
- Emilia-Romagna: 2.184
- Piemonte: 2.074
- Veneto: 1.901
- Lazio: 1.497
- Toscana: 1.247
- Puglia: 1.126
- Friuli Venezia Giulia: 672
- Sicilia: 598
- Marche: 529
- Liguria: 343
- Calabria: 311
- Abruzzo: 212
- P.A. Trento: 190
- P.A. Bolzano: 175
- Basilicata: 166
- Umbria: 159
- Sardegna: 79
- Valle d’Aosta: 24
- Molise: 18
-
-