Il covid non ferma la vela. Grazie alle regate zonali e nazionali, gli atleti di Cilento a Vela possono praticare e continuare nella loro mission, con passione ed entusiasmo. A giorni si svolgerà a Bari la ‘Coppa dei campioni di vela‘ e il circolo velico di Marina di Camerota partecipa con l’equipaggio della barca Blue oyster dell’armatore Luca Scoppa del RYCC Savoia, circolo storico della città partenopea, a bordo il comandante e direttore sportivo del circolo cilentano, Michele de Giovanni, Francesco Russo, Simone Stolfo e Luca Cafasso.


Altro equipaggio del team Cilento a Vela, parteciperà alla ‘Roma per Due‘, regata storica a livello nazionale con la barca JK di Giulio Davoli e con a bordo Vincenzo Race. «Per JK è la prima ‘Roma per Due’, ma non è di certo la prima navigazione su lunghe distanze – sottolinea Davoli -. JK sta per Just Kidding (slang anglosassone che significa stavo solo scherzando) ed è con questo mood che ho chiamato l’amico Vincenzo Race. È stato sufficientemente un whatsapp per raccogliere la sua immediata disponibilità. E così eccoci qua ad affrontare 550 miglia. Il nostro obiettivo? Goderci il mare».

«Siamo sempre stati orgogliosi dei nostri ragazzi – afferma Gennaro Attanasio, presidente del circolo Cilentano – grazie a loro partecipiamo ad eventi velici di livello mondiale. Gli stessi De Giovanni e Stolfo saranno parte degli istruttori che faranno le lezioni ai piccoli velisti di Cilento a vela. Camerota e il Cilento grazie a manifestazioni del genere riescono a farsi conoscere anche a questo livello, con la speranza che anche qualcuno dei ragazzi del nostro comune riuscirà un domani a partecipare a regate così importanti, ricordo che non appena sarà possibile ripartire, torneranno le attività di scuola vela del nostro circolo».


Il Covid non ferma la vela: Il team cilentano alla Coppa campioni ed alla Roma per due

Francesco Lo Schiavo, da poco rieletto presidente della V zona FIV, al suo terzo mandato aggiunge: «Per la Vela Campana con 45 circoli affiliati, presenti su tre province costiere, è importante dare continuità alla passione velica e creare modelli sportivi per le nuove leve: finalmente anche i giovani di Camerota hanno oggi una valida alternativa sportiva, un’opportunità per diffondere la cultura nautica ed il rispetto dell’ambiente, in un contesto territoriale unico».

Appena sarà possibile con le nuove disposizioni, Cilento a vela, ricomincerà i corsi con i ragazzi del comune con le nuove barche comprate dal circolo, location il porto di Camerota. I piccoli velisti si prepareranno alle future regate di open skiff, prima tappa a giugno nella baia di Sapri.

Luigi Martino



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBasket: La Givova Scafati vola in semifinale di Coppa Italia. Reale Mutua Torino KO
SuccessivoTasso di positività Covid quasi al 12 per cento. In Campania ancora 34 morti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.