In vista dell’anno da Capitale italiana della Cultura, Procida implementa la sua mobilità. Con l’obiettivo di disincentivare il trasporto privato e alimentare quello pubblico avvicinandosi a una imminente svolta green. Sono stati trasferiti oggi sull’isola e sono prossimi alla messa in esercizio due nuovi bus, forniti dalla Regione Campania, modello Citytour della Volskwagen della lunghezza di 5,60 metri, adatti alla circolazione sulle strade dell’isola, con una capacità di 20 passeggeri.

E in queste ore è in prova per le strade del centro storico dell’isola un bus a trazione elettrica della lunghezza di 6 metri e in grado di trasportare fino a un massimo di 35 passeggeri: in attesa dell’esito del test, l’EAV pensa dunque ad abbracciare la mobilità sostenibile.


Proprio oggi a Procida è arrivata una delegazione di EAV, guidata dal presidente Umberto De Gregorio, con gli ingegneri Mariano Vignola (direttore dei Servizi Automobilistici) e Pasquale Sposito (direttore operativo di EAV), che ha incontrato il sindaco Dino Ambrosino e la giunta.

“L’appuntamento è stata l’occasione  per ragionare sututte le possibili iniziative in comune da mettere in campo in previsione di Procida 2022 in accordo con la Regione Campania ”, ha spiegato De Gregorio. “Stiamo ragionando anche sulla possibilità di una isola “traffic free”, ovvero di circolare senza biglietto ma con una sostenibilità finanziaria indiretta”.


“Il progetto per migliorare e implementare la mobilità terrestre per la comunità procidana è realtà.  – commenta Lucia Mameli, assessora con delega ai Trasporti – Grazie alla sinergia tra amministrazione e Eav riusciamo, nell’ambito del piano di rinnovamento del parco bus della Regione Campania, a coprire alcune zone dell’isola ancora prive del servizio pubblico. Due anni fa ci erano stati consegnati i primi bus per il trasporto delle persone con mobilità ridotta, oggi inizia anche la prova su strada del primo bus elettrico. Non possiamo che dirci pienamente soddisfatti”.

“Nel nostro programma di azioni abbiamo elaborato un ‘piano per la gestione sostenibile’ degli eventi, declinando puntualmente le policy da realizzare verso, durante e dopo l’anno da Capitale della Cultura. La sfida della mobilità sostenibile e a impatto zero sull’ambiente  è uno dei punti chiave del nostro dossier”, sottolinea Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, presentazione del libro di Vincenzo Sbrizzi “Napoli Negra”
SuccessivoCovid: altre 3 vittime del Covid a Torre del Greco nelle ultime 48 ore
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.