Ottandadue tartarughe marine sono nate ieri sera sulla spiaggia di Maiori in costiera amalfitana. Un evento incredibile e mai verificatosi a memoria d’uomo. Le tartarughine sono state notate mentre spuntavano dalla sabbia e il guardiano del Nautica Mare Nostrum- zona ovest della spiaggia a ridosso del porticciolo turistico- le ha raccolte ed ha allertato le autorità competenti.

Subito è scattato l’intervento del coordinamento regionale che monitora i nidi di Caretta caretta in Campania, guidato dalla Stazione zoologica A.Dohrn. Sul posto sono arrivati in tarda serata le Forze dell’Ordine, lo staff dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella con Domenico Sgambati e i volontari dell’Enpa Salerno. Le tartarughine sono state contate, messe in sicurezza e liberate, metà direttamente in mare perché continuavano a risalire in spiaggia.


L’evento è incredibile ma non del tutto inatteso. Un paio di mesi fa, l’8 luglio scorso per la precisione, una femmina di tartaruga era stata vista e filmata proprio a Maiori, mentre cercava di deporre le sue uova tra lettini e ombrelloni, poco lontano dal luogo delle nascite di ieri sera. Poi aveva desistito e non era stato trovato alcun nido. Evidentemente ci ha riprovato poco lontano, questa volta con successo.

I nidi in Campania quest’anno hanno raggiunto la ragguardevole cifra di 52, un record storico. Da sottolineare, oltre le consuete zone del Cilento, le nascite sul lungomare di Salerno, a Ischia, in costiera amalfitana e numerosi nidi sul litorale a nord di Napoli, nella zona di Castelvolturno.




La rete di monitoraggio che lavora da anni per la protezione della specie in Campania, coordinata dalla Stazione zoologica A.Dohrn, vede la partecipazione di enti ed associazioni, con molti volontari a presidiare le spiagge, tra cui l’Amp Punta Campanella, impegnata da anni nella salvaguardia della specie, e i ragazzi stranieri del Project Mare.



 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata: Istituto “Alfieri”, riapre il plesso scolastico di via Caravelli
SuccessivoTorre Annunziata, “REstate in attività”: Avviso pubblico rivolto a famiglie ed enti del terzo settore
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.