Ieri sera, i Carabinieri della Compagnia di Sorrento insieme alle Squadre d’Intervento Operativo del Reggimento Campania, agli specialisti del Nucleo Ispettorato Lavoro Carabinieri, alle unità antidroga e anti esplosivo del Nucleo Cinofili Carabinieri di Sarno e con il supporto aereo del Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio in tutti i Comuni della Costiera. Durante l’operazione a largo raggio sono state ispezionate diverse attività commerciali, identificate 230 persone, controllati oltre 100 veicoli, elevate alcune decine di contravvenzioni al Codice della Strada per un importo complessivo di circa 3000 euro e segnalati all’autorità amministrativa alcuni consumatori di sostanza stupefacente.


I militari con la collaborazione del colleghi del NIL hanno treovato 4 lavoratori in nero, uno dei quali percettore di reddito di cittadinanza. Al titolare sono state contestate una serie di violazioni penali e amministrative in materia di lavoro, nonché contestato il mancato rispetto delle normative per il contenimento del contagio da covid-19. Al termine dell’ispezione è stata disposta la sospensione dell’attività imprenditoriale e elevate sanzioni pecuniarie per l’importo complessivo di 30mila euro.


Le unità cinofile dell’Arma, nella centralissima Piazza Sant’Antonino di Sorrento, hanno fiutato marijuana addosso ad alcuni giovani controllati, nei cui confronti è scattata la segnalazione al Prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti. Sequestrati in totale 10 grammi di marijuana.

Deferiti a piede libero alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata due cittadini di nazionalità rumena per accattonaggio con impiego di minore. I carabinieri li hanno sorpresi a mendicare per le strade di Sorrento con un bambino ancora in fasce.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano: carabinieri arrestano un ladro 43enne
SuccessivoPozzuoli: arrestato 46enne, maltrattava la moglie
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.