È stato firmato questa mattina a Napoli il protocollo d’intesa tra la Rai Procida Capitale Italiana della Cultura, un documento con il quale le parti “nel quadro delle rispettive competenze e finalità istituzionali, intendono collaborare al fine di promuovere e diffondere presso il grande pubblico i valori culturali di Procida 2022, attraverso possibili progetti di comunicazione condivisi”.

Il documento è stato sottoscritto da Carlo Fuortes, amministratore delegato Rai, e dal sindaco di Procida, Dino Ambrosino e attesta l’intenzione di “una proficua collaborazione finalizzata allo sviluppo di iniziative per la promozione di Procida 2022” e per la valorizzazione delle eccellenze culturali dell’isola. “La Rai ha valutato positivamente la proposta del Comune di Procida – si legge ancora nel protocollo d’intesa – in quanto coerente con la propria mission di servizio pubblico”.


La sigla dell’accordo è avvenuta presso il Centro di Produzione TV di Napoli, a margine della seduta del Consiglio di Amministrazione convocato presso l’Auditorium del CPTV, e si inserisce nell’ambito degli obiettivi di valorizzazione della presenza della Rai nel territorio, da sempre uno dei principali punti di forza dell’azienda nello svolgimento della missione di servizio pubblico.

“Siamo orgogliosi per questo nuovo, importante tassello che va a inserirsi nel mosaico delle azioni di rilievo nazionale e internazionale messe in campo intorno al nostro programma culturale e che ci aiuterà senz’altro a raccontarne i contorni al grande pubblico”, spiega il sindaco di Procida, Dino Ambrosino.


“Il protocollo d’intesa è il frutto di un lungo e attento lavoro di confronto avviato, insieme con la cabina di regia presieduta dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, all’indomani della proclamazione di Procida a Capitale Italiana della Cultura con la Rai, che ringraziamo per la sensibilità mostrata e che accompagnerà nel miglior modo possibile il nostro percorso”, dichiara Agostino Riitano, direttore di Procida 2022. “In questi mesi – aggiunge – abbiamo avuto il piacere di incontrare più volte i direttori di rete e delle varie testate giornalistiche Rai, condividendo con loro l’impronta e i contenuti dei nostri 44 progetti culturali e la filosofia alla base di Procida 2022”.

Nuove partnership e sponsorizzazioni saranno ufficializzate nelle prossime settimane. Il programma culturale di Procida 2022 sarà svelato a fine novembre.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAgropoli: venerdì 19 novembre si apre il sipario del “De Filippo”
SuccessivoBoscoreale, parcheggio a Piazza Pace: concluso l’ITER burocratico
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.