Domani 7 dicembre, alle ore 18, nella sala Tasso del Palazzo Comunale di Sorrento, in piazza Sant’Antonino 1, sarà presentato il libro dal titolo “Non è la solita storia del pastore”, edito da Franco Di Mauro. Saranno presenti gli autori, Dino Gombos e Gigi Scotti, introdotti dai saluti del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola. Previsti interventi di Enzo Vitiello ed Enzo Puglia. Modera la giornalista e scrittrice, Giuliana Gargiulo. La serata sarà impreziosita da interventi musicali di Vinicio e Gea Gombos.

Il volume esprime le divagazioni che nascono dal desiderio di trasmettere l’emozione di chi ogni anno costruisce il presepe a chi lo viene a visitare e a chi avrà l’occasione di leggere queste pagine, realizzandosi così un rapporto tra il fare, l’osservare e l’apprendere – si legge in una nota – Reca la storia del presepe classico con pastori vestiti, la storia del presepe popolare con pastori di creta e le ragioni dell’uno e dell’altro. Ma soprattutto i motivi che ogni anno animano l’impegno a costruire il presepe: una semplice tradizione o la suggestione del valore mistico della Natività, oppure la solidale partecipazione ad un arcaico ma genuino vivere quotidiano? Nelle mani di ogni artefice, animato da senso religioso o da laica solidarietà sociale, le singole componenti della struttura, pur remote nella storia, si risvegliano a nuova vita attraverso la conferma di vecchie costumanze, di antichi valori”.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti, e nel rispetto degli obblighi delle norme anti Covid-19.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa Campania resterà in zona bianca, ma “bara” sui numeri: ecco come
SuccessivoTorre Annunziata, coronavirus: 27 nuovi contagi e 18 guarigioni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.