“Un plauso alle scuole di Somma Vesuviana per quello che stanno facendo come ad esempio la catena dei disegni della pace apposta all’esterno del plesso scolastico delle medie “San Giovanni Bosco – Summa Villa”. Su ogni disegno la scritta pace o fransi particolari come “abbracciare la pace” , disegni particolari come bambini, ragazzi, persone che si abbracciano. Attraverso la creatività i ragazzi hanno concentrato il messaggio su due dettagli: l’abbraccio che purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria manca da tempo e il sorriso quale simbolo della serenità e della pace. Inoltre all’interno della scuola media statale è esposto un altro disegno molto bello realizzato proprio da una ragazza ucraina. So anche che per qualche bambino proveniente dall’Ucraina sarebbe stato già avviato il processo di integrazione scolastica. Noi da oggi abbiamo alzato la bandiera dell’Ucraina al fianco di quella dell’Italia e dell’Europa, proprio nella piazza centrale dinanzi al monumento dedicato ai caduti. Insieme sono le bandiere dell’Italia, dell’Ucraina, dell’Europa”. Lo ha affermato Salvatore Di Sarno, sindaco di Somma Vesuviana nel napoletano.



Ed è stato istituito anche l’account di posta elettronica: emergenza.ucraina@sommavesuviana.info

“Il Comune di Somma Vesuviana invita i cittadini – ha concluso Di Sarno – a comunicare liberamente la propria disponibilità a fornire aiuti concreti alla popolazione ucraina proveniente dalle zone di guerra, mediante la compilazione di un modulo pubblicato sul sito del Comune e da inviare a emergenza.ucraina@sommavesuviana.info. Dunque abbiamo aperto anche un account di posta elettronica dedicato solo ed esclusivamente all’emergenza guerra. Si chiedono anche disponibilità come mediatore culturale. Inoltre nel modulo c’è anche una sezione dedicata alla disponibilità di alloggi”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei, fruibilità pedonale e decoro urbano, stop agli “interventi tampone”
SuccessivoNapoli, Rione Sant’Alfonso: sorpresa in casa con la droga
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.