La mediazione creditizia è l’attività svolta da un mediatore o consulente del credito, finalizzata a mettere in contatto banche, istituti del credito o società finanziarie con clienti potenzialmente interessati ad accedere ad uno o più prodotti del credito. L’attività delle società di mediazione creditizia, oltre ad aiutare piccoli e medi imprenditori è disciplinata dall’Oam. Si tratta dell’Organismo Agenti e Mediatori Creditizi che oggi tutela tutti i diritti degli operatori del credito iscritti nell’elenco. Anche attraverso la Vigilanza della Banca d’Italia.

Chi è e cosa fa il mediatore creditizio

Il mediatore creditizio è una figura molto importante per l’ascesa della tua impresa perché mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari. Infatti, il mestiere del mediatore è proprio quello di negoziare con la banca per ottenere un finanziamento più conveniente, ossia interessi più bassi che permetteranno un risparmio totale non indifferente oppure suggerire all’istituto di credito soluzioni innovative o personalizzate per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Il mediatore creditizio è un professionista esperto in materia di finanziamenti. Non fornisce al richiedente nessun prodotto finanziario, ma fa solo da tramite tra le parti.

Come si diventa esperti nella mediazione creditizia

Per diventare mediatore creditizio occorre frequentare il corso professionalizzante organizzato periodicamente dall’Oam e i membri dell’organico sono iscritti regolarmente sul sito dell’Oam. Le esperienze sul campo hanno poi determinato un ampio ventaglio di competenze e specificità che rappresentano il know how di partenza.

A seguito del superamento del corso viene delineata l’identità del mediatore creditizio, che attraverso il D.lgs. 141/2010 si occupa di: 

  • mettere in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanzia, con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma;
  • dichiara l’ufficialità all’iscrizione presso l’elenco dell’Oam previsto dall’articolo 128-undecies;
  • svolgere la propria attività senza essere legato ad alcuna delle parti da rapporti che ne possano compromettere l’indipendenza.

Dunque, scegliendo la mediazione creditizia, non solo si va a velocizzare il processo di consolidamento della propria azienda, ma ci si affida anche a un esperto professionista, che svolge la sua attività in posizione di assoluta autonomia ed imparzialità, e garantisce un lavoro attento e puntuale atto a guardare gli interessi sia del creditore, ché del richiedente. 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBoe ai Galli, Amp Punta Campanella: “Serviranno per la sicurezza e per tutelare l’arcipelago delle Sirene”
SuccessivoAppello del WWF Terre del Tirreno al Sindaco di Sorrento: “Fermiamo le carrozze trainate dai cavalli nelle ore di punta!”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.