Home CATEGORIE Attualità “Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, si inaugura la stagione del Teatro Karol di Castellammare di Stabia

“Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, si inaugura la stagione del Teatro Karol di Castellammare di Stabia

0
“Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, si inaugura la stagione del Teatro Karol di Castellammare di Stabia

Il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo inaugura la stagione del Teatro Karol di Castellammare di Stabia, dal titolo evocativo “Coltivare arte”, con il film “Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, alla presenza dei campioni e del regista.

Domenica 27 novembre alle ore 19.30 si proietterà il primo docufilm sui leggendari campioni di canottaggio italiano. A questa prima proiezione pubblica al cinema, al di fuori di un festival, saranno presenti i fratelli Giuseppe e Carmine Abbagnale, il timoniere Peppiniello Di Capua e uno dei registi, Gianluca De Martino, assieme a una delegazione di dirigenti della Federazione Italiana di Canottaggio, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa rafforzando il comune impegno nella sensibilizzazione di giovani e giovanissimi al tema dello sport con la partecipazione delle scuole a una proiezione dedicata, nei giorni successivi.

Le parole dei registi

“La storia dei Fratelli Abbagnale – hanno spiegato i registi Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino – ha appassionato l’Italia tenendo incollati alla tv migliaia di italiani. La loro è una storia di successo sportivo, sacrificio e passione, in cui si sono identificate migliaia di persone nel periodo della rinascita e di benessere alla fine degli anni ’80. Giuseppe e Carmine Abbagnale sono ancora per molti un ricordo vivo e il simbolo di un periodo storico di grande mutamento culturale e sociale, che si intreccia con importanti eventi internazionali che i Fratelli hanno attraversato e segnato con la loro barca da canottaggio”.

Info sul film

Grazie a sacrificio, passione e forza di volontà, i due fratelli hanno dimostrato di poter raggiungere ogni traguardo: Oro ai Giochi olimpici di Los Angeles nel 1984 e a Seul nell’88, Argento ai Giochi olimpici a Barcellona nel ’92, campioni mondiali dall’81 al ’91 e dal ’97 al ‘98. Attraverso repertorio inedito, testimonianze di appassionati, giornalisti e avversari storici, viene ripercorsa per la prima volta l’avvincente storia dei “Fratelloni d’Italia” e i loro incredibili successi internazionali accompagnati dal fedele timoniere Peppiniello di Capua. Il film ha aperto l’8a edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo (2022).

Il film evento “Due con. La storia dei fratelli Abbagnale” ripercorre la vita e i successi di Giuseppe e Carmine Abbagnale, pluricampioni mondiali e olimpici di canottaggio ed eroi italiani tra gli anni ‘80 e ’90, portando questa disciplina alla ribalta mediatica. I fratelli, originari di Pompei e allenati proprio a Castellammare di Stabia, nel Circolo Nautico Stabia, divisi tra la fatica e lo studio, raccontano per la prima volta la storia dei loro incredibili successi internazionali, attraverso repertorio inedito, testimonianze di appassionati, giornalisti e avversari storici. Un avvincente racconto di vittorie raggiunte con passione, etica e sacrificio. Un viaggio emozionante in un recente passato leggendario dello sport italiano.

“Due con. La storia dei fratelli Abbagnale”, scritto e diretto da Felice Valerio Bagnato e Gianluca De Martino, è una produzione Solaria film e Peacock film, in collaborazione con Rai documentari e RSI televisione Svizzera.

L’evento è patrocinato della Federazione Italiana di Canottaggio. La serata è a ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il Teatro Karol

TEATRO KAROL via Salvador Allende, 4 (adiacente Parrocchia Sant’Antonio da Padova) – Castellammare di Stabia 08118247921 (anche WhatsApp) e teatrotk@casadelcontemporaneo.it, www.teatrokarol.it.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Ravello: allerta maltempo, scuole chiuse domani 22 novembre
Next article L’Enea di Portici: orgoglio dell’agrivoltaico
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.