Treno deragliato, Patriarca (Fi): management deve andar via

La deputata azzurra: «Troppi incidenti, sicurezza trasporti a rischio»

«L’ennesimo incidente della Circum, sulla tratta Napoli-Sorrento, è una umiliazione che l’azienda e i suoi lavoratori non meritano. E che non meritano soprattutto i viaggiatori. Un episodio gravissimo e inescusabile che testimonia ormai che il management ha perso definitivamente il controllo operativo e gestionale dell’infrastruttura». A dirlo è Annarita Patriarca, deputata di Forza Italia alla Camera.

«E non basta che la stessa dirigenza si auto-assolva sostenendo di aver risanato i conti. La sostenibilità finanziaria è, infatti, solo uno degli aspetti del lavoro di un manager pubblico (e bisognerebbe poi approfondire questa ristrutturazione contabile quanto sia un successo se conseguita in quasi otto anni e con importantissime rimesse governative che di fatto hanno automaticamente azzerato i debiti).

Eav offre o dovrebbe offrire, anzitutto, un servizio pubblico efficiente e affidabile che, nel caso specifico, è stato del tutto trascurato e sacrificato finendo per passare incredibilmente in secondo piano rispetto a presunti successi aziendali di altra natura. Per di più, bisogna aggiungere che, quando, nel giro di pochi mesi, si verificano sinistri che compromettono la sicurezza dei viaggiatori, allora bisogna prendere atto di essere di fronte a una conduzione dell’azienda ingiustificabile e non più sostenibile».

«L’Eav rappresenta ormai una criticità più che una risorsa per i territori – ha concluso la Patriarca –. È necessario, a questo punto, immaginare un cambio al vertice del management che restituisca serenità in azienda e che, soprattutto, offra ai pendolari e ai turisti un trasporto finalmente all’altezza».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiano di Sorrento, il Comune aderisce alla “tregua fiscale” introdotta dal Governo
SuccessivoNapoli, presentata “Scintilla”, la nuova rete di centri educativi per bambini di 0-6 anni che vivono in contesti di povertà educativa e fragilità sociale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.