Torre del Greco, il sindaco Mennella scrive a De Gregorio e a Crosetto

Nella giornata di oggi, dopo aver annunciato la presentazione della nuova giunta di Torre del Greco, prevista per domani, sabato 24 giugno alle 11,30 nell’aula consiliare di palazzo Baronale, il sindaco Luigi Mennella ha inviato due lettere relative a due problematiche ben note e sentite dai suoi concittadini.

La prima missiva, inviata al presidente dell’Ente Autonomo Volturno, Umberto De Gregorio, è relativa al nuovo modello di esercizio delle linee vesuviane che partirà il prossimo 3 luglio. Quella invita al ministro della Difesa Guido Crosetto riguarda all’ipotesi di chiusura della stazione Centro dei carabinieri di Torre del Greco.

Ecco il testo della prima lettera al presidente De Gregorio

L’oggetto della lettera al vertice dell’Ente Autonomo del Volturno è: “Richiesta incontro in merito a nuovo modello di esercizio sperimentale linee vesuviane

“Egregio presidente, apprendo dai giornali che lunedì 3 luglio è in programma l’avvio, in forma sperimentale, del nuovo modello di esercizio predisposto dall’Ente Autonomo Volturno per le linee vesuviane.

Torre del Greco, il sindaco Mennella scrive a De Gregorio e a CrosettoDa neo-sindaco di Torre del Greco, quarta città della Campania per numero di abitanti e di conseguenza più grande bacino di utenza tra quelli serviti dell’ex Circumvesuviana (Napoli a parte), noto con estremo dispiacere che il comune da me amministrato è tra quelli maggiormente mortificati dalla nuova programmazione, che negli auspici mira a ridurre i ritardi delle corse, ma che al momento nei fatti priva i miei concittadini (come quelli delle vicine Ercolano, Portici e San Giorgio a Cremano) delle corse dirette non solo per la penisola sorrentina, ma anche per Castellammare di Stabia e Pompei-Villa dei Misteri, costringendo gli stessi a servirsi dell’interscambio che verrà istituito a Torre Annunziata, privando Torre del Greco anche delle linea per Napoli via Centro Direzionale, la cui stazione di riferimento – sempre da ciò che apprendo dalla stampa – diventa quella di San Giorgio.

Leggo ancora dalle dichiarazioni rese da Eav, che il nuovo modello di esercizio è stato concordato da “tutti i sindaci” della tratta interessata (nello specifico la Napoli-Sorrento) nel corso di un incontro svoltosi in Prefettura. Non Le sfuggirà che a quell’incontro, il sottoscritto non ha potuto partecipato in quanto non ancora sindaco di Torre del Greco.

Sulla scorta di quanto detto e nell’auspicio che si possa trovare una soluzione idonea che non mortifichi la mia città, Le chiedo, con carattere di somma urgenza, un incontro per discutere di questo e di altre tematiche che riguardano il settore trasporti (stazioni periferiche, interventi per la copertura dell’area a ridosso di piazzale della Repubblica, migliorie alla stazione di Leopardi, servizio bus), relativamente alle sfere di competenza di Eav.

Sicuro in un positivo riscontro e restando a disposizione per ogni necessario chiarimento, si coglie l’occasione per porgere, Cordiali saluti”.

La seconda missiva al ministro Crosetto

L’oggetto della lettera al titolare della Difesa è: “Richiesta chiarimenti in merito a futuro stazione carabinieri Centro Torre del Greco

Torre del Greco, il sindaco Mennella scrive a De Gregorio e a Crosetto“Gentilissimo signor Ministro, Le scrivo in qualità di Sindaco di Torre del Greco, a seguito delle notizie apparse in questi giorni sui giornali circa un’eventuale chiusura della stazione Centro dell’Arma dei Carabinieri, storico presidio di legalità della nostra città, che per numero di abitanti rappresenta la quarta dell’intera regione Campania e la terza della provincia di Napoli.

Gli uffici, presenti in un immobile di via Circumvallazione, nel cuore del centro cittadino, sarebbero oggi dotati di appena sette uomini, tanto che l’eventualità di una chiusura – già paventata tempo fa in seguito agli interventi legati alla razionalizzazione delle spese sostenute dal Ministero – potrebbe non essere remota.

Considerando la stazione in oggetto presidio di legalità importantissimo, in una città dall’alta presenza demografica e al contempo sviluppata su un territorio decisamente ampio, chiedo a Lei, onorevole signor Ministro, di conoscere nel dettaglio non solo l’attuale dimensionamento organico ma anche il futuro che gli organi preposti intendono assegnare alla stessa.

Sicuro in un positivo e celere riscontro, si coglie l’occasione per porgere, Distinti saluti”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRimossi i rifiuti spiaggiati nello splendido fiordo di Crapolla a Massa Lubrense
SuccessivoDomani Notte Bianca e Miss Italia a Somma Vesuviana
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.