In seguito a un’approfondita indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, il personale della Compagnia Pronto Impiego della guardia di finanza di Aversa ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare che ha portato all’arresto domiciliare di F. E. Inoltre, è stato eseguito il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato fino a un valore di € 1.050.000,00, oltre a ulteriori 545.000,00 circa. F. E. è indagato per i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione e reati tributari.

Frattamaggiore, vendeva capi falsi online: scatta il sequestro da 1 milione e 500mila euro

L’ipotesi delittuosa è emersa a seguito di approfonditi accertamenti tecnici, nonché di analisi bancarie e contabili sul conto dell’indagato, che hanno permesso di scoprire una ben organizzata rete di vendita online tramite un noto canale social. I prodotti contraffatti oggetto di vendita erano capi d’abbigliamento, calzature e accessori moda di importanti marchi internazionali.

Le attività investigative, condotte nel corso degli anni 2020 e 2021, hanno rivelato che l’autore del reato aveva stabilito la sua base operativa a Frattamaggiore e Casoria, ma aveva esteso la vendita dei prodotti con marchi contraffatti su tutto il territorio nazionale. L’indagato gestiva personalmente la vendita online, rendendo i prodotti accessibili a una vasta gamma di clienti.

La base operativa a Frattamaggiore e Casoria

Attraverso l’individuazione dei clienti e delle relative spedizioni dei prodotti curate dall’indagato, è stato possibile rintracciare la sua base operativa a Frattamaggiore e Casoria. Durante una perquisizione locale, sono stati sequestrati diversi centinaia di capi d’abbigliamento contraffatti.

Questa operazione rappresenta un importante colpo al commercio illecito di prodotti contraffatti e dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare le attività criminali legate alla contraffazione. La guardia di fnanza continuerà a lavorare in sinergia con le istituzioni competenti per preservare l’integrità del mercato e proteggere i diritti dei consumatori.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano