Dopo esattamente tre anni dalla finale contro l’Italia, l’Inghilterra scenderà nuovamente in campo per conquistare il titolo di campione d’Europa. Stavolta, ad attenderla c’è la Spagna, anche lei decisa a portare a casa la vittoria, come si deduce dalle quote vincente europei 2024, che al momento sembrano favorire la formazione di De la Fuente.
Eppure, gli inglesi non vanno sottovalutati anche perché, dopo un inizio un po’ traballante, sono migliorati parecchio, tanto da battere l’Olanda durante la semifinale. Ripercorriamo insieme i momenti salienti della partita.
Il trionfo contro l’Olanda, quasi allo scadere del tempo
Durante la semifinale dello scorso 10 luglio, ad inaugurare per prima il tabellone è stata l’Olanda, grazie al gol di Xavi Simons dopo appena 7 minuti di gioco. Un gol che non è bastato a superare gli inglesi, che quasi a fine partita sono riusciti a prevalere sugli avversari. Lo hanno fatto grazie all’intervento di Kane al 18′ e ai cambi coraggiosi di Southgate, primo tra tutti quello di Ollie Watkins, entrato allo scadere del secondo tempo per segnare il gol della vittoria, arrivato al 90’.
Si è trattato di una partita difficile, che però è anche stata quella in cui l’Inghilterra ha brillato di più. Difatti, solo nel primo tempo, la formazione guidata da Southgate ha effettuato un totale di 7 tiri, di cui 4 in porta, che corrisponde al maggior numero di tiri realizzati in un solo tempo nel corso della competizione. Un dato parecchio significativo, soprattutto se lo si confronta con le partite precedenti.
L’Olanda, da parte sua, ce l’ha messa tutta, ma ha faticato a mantenere il ritmo imposto dagli inglesi, che sono riusciti a neutralizzare efficacemente tutti gli attacchi degli Orange.
La finale del 2021 contro l’Italia
Tre anni fa, l’Inghilterra affrontò l’Italia di Mancini a Wembley, durante la fase finale di questa stessa competizione. La partita, terminata 1-1, vide gli Azzurri trionfare ai rigori con un punteggio di 4-3. Una grande emozione per la nazionale italiana, che pur non essendo la favorita, riuscì a portare a casa la vittoria dopo ben 53 anni. Per gli inglesi, invece, quel risultato fu piuttosto duro, lasciandoli con l’amaro in bocca. Quest’anno hanno la possibilità di riscattarsi e ci proveranno con tutte le forze, incuranti del pronostico Spagna-Inghilterra che al momento vede favorita la Roja.
Cosa aspettarsi da quest’ultima partita
Attualmente, la Spagna non solo è la favorita per la vittoria, ma lo è con una quota più bassa rispetto ai precedenti duelli contro Germania e Francia. Ciò vuol dire che i pronostici danno la squadra di Luis de la Fuente più favorita in questa finale che nei quarti di finale e in semifinale. Nonostante le previsioni, è comunque difficile sapere che cosa accadrà davvero domenica prossima.
La Spagna è senza dubbio un avversario temibile, che ha dato prova di una forma fisica eccezionale durante il torneo, ma non si possono escludere sorprese da parte dell’Inghilterra, proprio come è successo tre anni fa con gli Azzurri. Gli spagnoli possiedono un’elevata qualità di gioco, caratterizzata da un attacco letale e da una solida difesa. Tuttavia, l’Inghilterra è migliorata molto nelle ultime partite e ha dalla sua parte una grande determinazione, che la spinge a lottare per dimenticare la delusione di Euro 2020.










