Home RUBRICHE Ambiente Festambiente Alto Cilento, al via V edizione

Festambiente Alto Cilento, al via V edizione

0
Festambiente Alto Cilento, al via V edizione

Si alza il sipario sull’edizione 2024 di Festambiente Alto Cilento, quest’anno dedicata all’ambientalismo scientifico e alla transizione ecologica, in programma domenica 28 luglio, a partire dalle 17, presso il palazzo baronale De Conciliis di Torchiara (Sa).

Festambiente Alto Cilento, al via V edizione

L’iniziativa, organizzata dal circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara-Alto Cilento, gode dei patrocini del Comune di Torchiara e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Laboratori per bambini e ragazzi, visite guidate gratuite nel palazzo ed iniziative mirate a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un approccio scientifico alle sfide ambientali e sulle azioni necessarie per una svolta ecologica concreta.

Nello specifico, alle ore 20, si terrà il talk “Ambientalismo scientifico e transizione ecologica”, a cui seguirà la presentazione dei risultati dei campionamenti svolti dai ragazzi del campo di volontariato “Generazione Changemaker”.

Appuntamento domenica 28 luglio alle ore 17

All’incontro interverranno: Adriano Maria Guida (membro del Consiglio direttivo di Legambiente Campania), Carmine Palimento (componente del Comitato Scientifico di Legambiente Campania), Giancarlo Chiavazzo (responsabile Scientifico di Legambiente Campania), Giuseppe Coccorullo (presidente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni), Massimo Farro (sindaco di Torchiara), Stefano Fergola (laboratorio Fergola di Castellabate).

“Festambiente Alto Cilento 2024 rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare il pubblico sull’ambientalismo scientifico e sulla transizione ecologica – afferma Adriano Guida, membro del Consiglio direttivo di Legambiente Campania e promotore dell’iniziativa – Sarà una giornata intensa con un programma ricco di laboratori, visite e dibattiti. Il nostro obiettivo è coinvolgere attivamente la comunità, soprattutto i più giovani, e mostrare l’importanza di un approccio scientifico alle sfide ambientali.

I risultati dei campionamenti svolti dai ragazzi del campo di volontariato ‘Generazione Changemaker’ di Torchiara dimostreranno come l’impegno concreto può portare a un cambiamento reale e duraturo”. Gran finale con lo spettacolo musicale “Compromessi Sonori” con la voce di Lucia Passaro e con Federico Mileo al pianoforte.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Previous article Tragedia sfiorata a Napoli, ridotto in fin di vita per aver salutato una ragazza
Next article Secondigliano, agguato via Aspromonte: arrestata la vittima
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.