Il 25 novembre Napoli diventerà il centro della scena enologica italiana grazie ad Anteprima VitignoItalia. L’evento, che si terrà nella prestigiosa cornice dell’Hotel Excelsior sul Lungomare Caracciolo, rappresenta una tappa fondamentale verso l’evento ufficiale VitignoItalia 2025, previsto dall’11 al 13 maggio. Con oltre 500 etichette e più di 100 cantine provenienti da ogni angolo della Penisola, Anteprima VitignoItalia si propone come un momento unico per scoprire e celebrare la ricchezza del panorama vitivinicolo nazionale.
La giornata offrirà agli appassionati e agli operatori del settore l’opportunità di degustare vini provenienti da regioni iconiche come il Chianti, la Valpolicella e l’Alto Adige, ma anche di esplorare realtà meno conosciute, tra cui i vini dell’Abruzzo e altre piccole produzioni di eccellenza. Un ruolo di primo piano sarà riservato ai rosati, con una selezione delle 10 migliori etichette italiane inserite nella classifica 100 Best Italian Rosé.
I vini campani, che rappresentano il 40% delle etichette presenti, saranno protagonisti indiscussi. Dai celebri vini dell’Irpinia, come il Taurasi, fino alle produzioni del Sannio e del Vesuvio, l’evento si propone di valorizzare il territorio campano come una delle aree più dinamiche e ricche di storia nel panorama vinicolo italiano.
Anteprima VitignoItalia non è solo una vetrina per i vini, ma anche un’occasione per mettere in contatto diretto produttori e operatori del settore. Come sottolinea Maurizio Teti, direttore di VitignoItalia:
“Questo evento unisce le migliori cantine italiane, raccontando le eccellenze del nostro patrimonio enologico. Attraverso degustazioni e incontri tailor-made, rappresenta un’opportunità unica per il trade e per gli appassionati”.
Questo approccio mirato, che integra degustazioni ai banchi d’assaggio con incontri professionali, è uno dei punti di forza della manifestazione, rendendo Napoli un riferimento centrale per il settore vinicolo italiano.
Ad accompagnare le degustazioni ci sarà anche una selezione di prodotti gastronomici di alta qualità, tra cui grissini artigianali, olio extravergine d’oliva pugliese, salumi del Sannio e riso campano. Per i palati più golosi, non mancheranno dolci tipici come i fichi del Cilento, cioccolatini artigianali, panettoni campani e lombardi, oltre ai classici della pasticceria napoletana.
Grazie alla collaborazione con l’ICE, l’evento punta a promuovere i vini italiani anche a livello internazionale. Un educational tour il 26 novembre porterà giornalisti italiani e stranieri, provenienti da paesi come Polonia, Regno Unito, Germania e Austria, a scoprire il territorio del Salernitano, una terra ricca di tradizione enologica e gastronomica.
L’attenzione al sociale è un altro aspetto distintivo di questa edizione: parte delle bottiglie verranno destinate ai pranzi di Natale organizzati dalla Comunità di Sant’Egidio di Napoli per i detenuti delle carceri campane.
L’evento sarà aperto agli operatori di settore, sommelier e stampa dalle 15:00 alle 17:00, mentre gli appassionati potranno accedere dalle 17:00 alle 21:30.
Con un mix di eccellenza vinicola, cultura e impegno sociale, Anteprima VitignoItalia si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nell’affascinante mondo del vino italiano.