Esplosione Ercolano, confermato il fermo. L’indagato: “Io non c’entro niente”

Intanto, nel secondo policlinico di Napoli, sono in corso le autopsie sui corpi delle tre vittime: le gemelle Sara e Aurora Esposito, di 26 anni, e il 18enne Samuel Tafciu

Resta in carcere il 38enne Pasquale Punzo, indagato per l’esplosione avvenuta lo scorso 18 novembre nell’abitazione di via Patacca, a Ercolano, trasformata in una fabbrica abusiva di fuochi di artificio illegali.

Pasquale Punzo

Lo ha deciso il gip di Napoli che ha convalidato il fermo emesso dalla procura partenopea per i reati di omicidio volontario plurimo con dolo eventuale, detenzione e fabbricazione di materiale esplodente non convenzionale e anche il reato di caporalato.

Punzo, assistito dall’avvocato Domenico Scarpone, ha deciso di non rispondere al gip, avvalendosi della facoltà di non rispondere in sede di udienza di convalida del fermo, ma ha deciso di rilasciare dichiarazioni spontanee. “Io non c’entro niente in questa storia“, ha detto negando le accuse a lui rivolte dai sostituti procuratori Stella Castaldo e Vincenzo Toscano, che gli contestano i gravissimi reati.

Intanto, nel secondo policlinico di Napoli, sono in corso le autopsie sui corpi delle tre vittime: le gemelle Sara e Aurora Esposito, di 26 anni, e il 18enne Samuel Tafciu uccisi nel violento scoppio che ha mandato in frantumi l’abitazione in cui era stata allestita la fabbrica illegale di materiale pirotecnico non convenzionale.

Intanto, a Ercolano dello scoppio, dove ora c’è un cratere, durante la bonifica e messa in sicurezza in corso in via Patacca.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio a Cremano: bloccato subito dopo la rapina. Arrestato un 20enne
SuccessivoMalformazioni congenite e problemi di respirazione: cos’è la rinoplastica di revisione e quando può essere utile
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.