Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 si è verificata alle 5.33 nei Campi Flegrei.
L’Osservatorio vesuviano, sede napoletana dell’Ingv, ha localizzato l’epicentro nel comune di Pozzuoli, nei pressi di via Gerolomini, a una profondità inferiore a 1 km.
Non risultano danni a persone o cose. La scossa, avvertita dalla popolazione, è avvenuta nell’ambito di una sequenza di eventi sismici in corso nell’area dei Campi Flegrei a partire dalle 5.33. Al momento sono stati rilevati in via preliminare 5 terremoti.
L’evento è stato preceduto da una scossa di magnitudo 1.4 alle 5:37 ed una di 1.3 alle 6:19. Nella notte, all’1:59 nell’area della Solfatara si era verificata un’altra Scossa di magnitudo 1.9 a testimonianza di uno sciame sismico in corso nell’area dei Campi Flegrei.
L’evento sismico delle ore 5,33 è stato avvertito dalla popolazione a Fuorigrotta, Agnano, Bagnoli, via Napoli, Arco Felice, Lucrino, Quarto e in gran parte dell’area flegrea.
Nel corso della mattinata altre scosse tutte superiori a magnitudo 2.0: alle 9:21 il sisma è stato di 2.2, alle 9:58 ancora una scossa di 2.5 e un ora dopo a un minuto dalle 10:00 la magnitudo è stata di 2.7. A seguire sette minuti dopo ancora un sisma di 2.1.
“Non c’è nessuno per strada, da quanto risulta dalla Polizia Municipale e dai volontari della Protezione Civile, sono stato a monitorare la situazione con il direttore dell’Ingv, che mi ha confermato l’ordinarietà del fenomeno“. Lo dice il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, a proposito della scossa registrata nelle prime ore del mattino con epicentro tra Pozzuoli e Bagnoli.
“Il fenomeno sismico si è allentato, ma certo non fermato“, continua il sindaco, “Quindi c’è massima attenzione da parte nostra e delle istituzioni, si continua a portare avanti l’attività prevista dai decreti legge, facendo tutto quello che c’è da fare sul territorio“.