Pomigliano: firmato l’accordo che salva 400 posti di lavoro nelle aziende dell’indotto Stellantis

L'accordo prevede inoltre l'immediato scioglimento dei picchetti dei lavoratori Trasnova e Logitech a Pomigliano. La revoca dei licenziamenti sarà valida per un anno, grazie all'impegno di Stellantis a rinnovare il contratto di fornitura del servizio di finizione a Trasnova per tutto il 2025

Si rasserena il Natale per i lavoratori dell’indotto Stellantis a rischio licenziamento. L’accordo è stato raggiunto al Ministero dell’Industria, un accordo che garantisce la salvaguardia dei posti di lavoro per un anno nelle aziende Trasnova, Logitech e Tecnoservice, collegate a Stellantis.

Alla firma dell’accordo, presenti il ministro Adolfo Urso, i rappresentanti di Stellantis, Trasnova e i sindacati Fiom e Fismic, è stato deciso di revocare la procedura di licenziamento per i 400 dipendenti delle tre aziende che operano a Pomigliano, Cassino, Melfi e Mirafiori. La revoca sarà valida per un anno, grazie all’impegno di Stellantis a rinnovare il contratto di fornitura del servizio di finizione a Trasnova per tutto il 2025.

L’accordo prevede inoltre l’immediato scioglimento dei picchetti dei lavoratori Trasnova e Logitech a Pomigliano. Questo risultato rappresenta una pausa momentanea in una vertenza che ha avuto ripercussioni su scala nazionale, sia dal punto di vista industriale che politico.

Fiom Napoli, esito positivo risultato dura lotta lavoratori

“L’incontro a Roma e soprattutto l’esito positivo, con il ritiro dei licenziamenti e la proroga di un anno della commessa, è il risultato di una dura lotta condotta dai lavoratori in questi giorni, che con il presidio dei sei ingressi giorno e notte, ha paralizzato le produzioni dello stabilimento Gianbattista Vico di Pomigliano d’Arco”. Lo dichiarano Mauro Cristiani, segretario generale Fiom Napoli, e Mario Di Costanzo, responsabile settore automotive Fiom Napoli.

“Occorre ora rilanciare il settore dell’automotive, affinché siano garantiti i livelli occupazionali di Stellantis e dell’intero indotto. Alle lavoratrici ed ai lavoratori di Trasnova e di tutti coloro che concretamente hanno solidarizzato con loro va il nostro ringraziamento”, hanno aggiunto dalla Fiom.

Cgil Campania, ora al lavoro per futuro auto in Campania

“La determinazione di lavoratrici e lavoratori insieme all’azione sindacale immediata per una crisi, quella della Stellantis, denunciata da tempo da Fiom e Cgil, porta al ritiro dei licenziamenti e alla proroga della commessa per un anno. Anno in cui bisognerà lavorare ai tavoli istituzionali per trovare una risposta complessiva di sistema alla crisi dell’automotive e per affrontare un tema di carattere epocale come la transizione ambientale ed energetica”. Così, in una nota, il segretario generale Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci e il segretario Raffaele Paudice, presente oggi al tavolo al Mimit, commentando l’accordo raggiunto che proroga la commessa in subappalto per Trasnova fino al 2025 ritirando i licenziamenti, già comunicati nei giorni scorsi.

“Occorrerà già da domani, con l’incontro con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – sostengono Ricci e Paudice – incalzare il Governo e il ministro Urso affinché si lavori a una soluzione complessiva della vertenza. Non ci lasciamo prendere dal facile ottimismo: ora è tempo di programmare il futuro di tutta l’automotive nel nostro Paese e nella nostra regione”.

Le parti coinvolte hanno espresso soddisfazione per il raggiungimento dell’intesa, che offre un periodo di respiro ai lavoratori e alle loro famiglie, in un contesto di incertezze nel settore automobilistico italiano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBarano d’Ischia: una persona denunciata per atti persecutori. Sequestrati piombini, walkie-talkie, coltelli e una pistola
SuccessivoHUAWEI Health e HUAWEI Watch D2: la combo perfetta per la salute
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.