“Con la delibera consiliare del 4 ottobre 2023 l’amministrazione Di Costanzo deliberava il dissesto finanziario del Comune. Già in quel momento mi sono fortemente battuto affinché ciò non avvenisse e sottolineato come i dati finanziari a supporto di quella scelta non erano veritieri”. Ha esordito così Gianluca Pipolo, ex consigliere comunale ed assessore del Comune di Volla, nel presentare uno dei punti cardine della sua azione politica nell’ultima fase dell’esperienza amministrativa della sfiduciata amministrazione Di Costanzo.
“In particolare pur di raggiungere questo insano e inspiegabile obiettivo l’amministrazione a guida PD assumeva che Volla aveva un massa debitoria di 17 milioni. Già allora confutavo tali dati ed oggi ho avuto ragione. La Commissione Straordinaria ha certificato che la massa debitoria è di “solo” 6 milioni“.
Oggi ci sono i documenti che effettivamente certificano che l’operato dell’amministrazione vollese, sicuramente almeno nell’occasione della dichiarazione del dissesto finanziario, fu un comportamento scellerato e dannoso per la città di Volla, come si può evincere dal documento allegato QUI.
“Se si fosse ascoltato quanto da noi sostenuto ed analizzato i dati in maniera veritiera, questo avrebbe, come sostenevo allora, evitato il dissesto senza le gravi conseguenze per il Comune”.
E’ presentando questo episodio che Pipolo ha rilanciato il suo impegno per la prossima campagna elettorale per le amministrative.
“La tanto decantata “operazione verità” parte da una grande bugia. Volla oggi più che mai ha bisogno di persone che hanno il coraggio di affrontare gli innumerevoli problemi partendo dal dire la verità ai cittadini e non di trovare escamotage per fuggire dalle responsabilità.
Oggi sono fiero di aver aderito al progetto PER. Una rete politica composta da persone provenienti come me dal mondo dell’associazionismo cattolico e laico e del volontariato. Ne condivido lo spirito ed i valori perché restando a servizio della comunità”.