I carabinieri del nucleo Cites di Napoli e personale del Servizio veterinario dell’Asl Napoli 1 Centro e del Criuv (Centro riferimento regionale per l’igiene urbana veterinaria) hanno svolto un controllo nel circo Lidia Togni nel mondo, di stanza nel Napoletano, finalizzato a verificare la corretta detenzione degli animali presenti.

All’interno della struttura sono stati trovati numerosi esemplari, alcuni dei quali definiti, dalla normativa vigente, pericolosi per la pubblica incolumità.

Si tratta di un Caiman crocodilus (caimano dagli occhiali), un Malayopython reticulatus (pitone reticolato) e 3 Alligator mississipienis (alligatori del Mississipi).

Dall’analisi della documentazione presentata non è emersa alcuna difformità in relazione alla normativa Cites, mentre sono state rilevate criticità relativamente a due esemplari di alligatore del Mississipi, di circa 2,5 metri, e di un esemplare di pitone reticolato di circa 1 metro e mezzo, in quanto acquisiti rispettivamente negli anni 2023 e 2024 e quindi in violazione della norma che stabilisce che i circhi e le mostre faunistiche viaggianti non possano più far riprodurre o acquisire animali considerati pericolosi per la pubblica incolumità.

I rettili sono stati quindi sequestrati dai militari, che hanno denunciato il titolare degli esemplari, dipendente del circo.

Essendo sprovvisto del titolo autorizzativo, il pitone reticolato è stato affidato temporaneamente in custodia giudiziaria allo zoo di Napoli, mentre i due esemplari di alligatore sono stati affidati all’uomo denunciato in attesa della disponibilità di una struttura autorizzata.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGragnano inserita tra i comuni plastic free: un passo importante verso la sostenibilità
SuccessivoI Pistonieri Santa Maria del Rovo a Cava compiono 50 anni
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.