Inaugurata a Pompei la “nuova” piazza Bartolo Longo, “luogo chiave per il Giubileo”

Il progetto di recupero e riconfigurazione della piazza e del sagrato ha permesso di ripristinare gli assi visuali storici, valorizzando il legame tra il Santuario, la Casa del Pellegrino e il Campanile

Questa mattina è stata ufficialmente inaugurata a Pompei  la nuova Piazza Bartolo Longo, situata di fronte al celebre Santuario mariano. La piazza è stata oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana che ha incluso il recupero e la riconfigurazione dell’intera area, compreso il sagrato, con significativi lavori volti all’abbattimento delle barriere architettoniche. Grazie a questi interventi, la piazza è ora completamente accessibile.

La cerimonia di inaugurazione

Durante la cerimonia di inaugurazione, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato: “Abbiamo deciso di valorizzare, in occasione del Giubileo 2025, alcuni dei luoghi più rappresentativi della religiosità cristiana. Pompei è un luogo chiave, quindi abbiamo deciso di realizzare questa piazza e tra un mese faremo l’illuminazione artistica del Campanile di Pompei, che diventerà un faro, anche simbolicamente, di spiritualità per tutta la regione”.

Alla cerimonia erano presenti anche l’arcivescovo monsignor Tommaso Caputo, il sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio e il presidente di Eav, Umberto De Gregorio. L’intervento rappresenta il primo passo di un progetto più ampio che coinvolge l’intero territorio pompeiano, con l’Ente Autonomo Volturno come soggetto attuatore per la Regione Campania.

Nuove infrastrutture per Pompei

Stiamo facendo qui a Pompei degli interventi veramente molto importanti anche dal punto di vista strutturale. Entro quest’anno completiamo la realizzazione di un parcheggio interrato di quasi 350 posti auto, poi elimineremo uno dei due passaggi a livello che abbiamo qui. Stiamo creando delle condizioni davvero importanti per richiamare turismo, creare economia e condizioni di vita civile per i nostri concittadini”, ha aggiunto De Luca.

Valorizzazione architettonica e nuova pavimentazione

Il progetto di recupero e riconfigurazione della piazza e del sagrato ha permesso di ripristinare gli assi visuali storici, valorizzando il legame tra il Santuario, la Casa del Pellegrino e il Campanile. La nuova pavimentazione è stata realizzata in pietra lavica lavorata artigianalmente, arricchita da nuove alberature. Inoltre, è stato ridisegnato lo spazio delle aiuole per ampliare il sagrato, mentre una fontana a raso dotata di un sistema di illuminazione autonomo offre giochi di luce e acqua nelle ore notturne. Completano il restyling dissuasori e panchine in pietra lavica.

Investimenti e interventi futuri

L’investimento per il restyling della piazza è stato di circa 3 milioni di euro e si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione del territorio pompeiano dal valore complessivo di circa 67 milioni di euro. Tra gli interventi più rilevanti, spicca l’eliminazione dei passaggi a livello lungo la rete ferroviaria, che rappresenta una priorità nella programmazione dei lavori.

Il progetto prevede la rimozione di tre passaggi a livello sulla linea ferroviaria Torre Annunziata-Poggiomarino, situati in via Fucci, via traversa Somma e via Crapolla I. Il passaggio a livello di via Nolana sarà invece trasformato da carrabile e pedonale a esclusivamente pedonale. Per garantire la continuità del traffico veicolare, verranno realizzati nuovi assi viari.

Riqualificazione urbana e nuovi servizi

EAV è inoltre impegnata nella riqualificazione della stazione vesuviana Santuario, nella costruzione di due sottopassi e di un nuovo fabbricato in via Crapolla II. Tra gli interventi previsti figurano anche la realizzazione della nuova Chiesa Borrelli, la riqualificazione di Casa Borrelli, il potenziamento della rete fognaria e la creazione di un’autorimessa in via Fucci, con una capacità di 340 posti auto, di cui 13 destinati a persone diversamente abili e 37 posti moto.

Questa mattina De Luca ha visitato il cantiere del parcheggio, dove l’Ente Autonomo Volturno ha annunciato che i lavori verranno ultimati entro il 2025. L’intero progetto rappresenta un’importante opportunità per migliorare l’accessibilità e la fruibilità di Pompei, rafforzandone il ruolo come meta turistica e luogo simbolo della spiritualità cristiana.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePimonte protagonista a Milano per la Bit, Borsa Internazionale del Turismo
SuccessivoPomigliano d’Arco: il blitz anticamorra rimette in moto la polemica politica
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.