Intervista esclusiva per Il Gazzettino Vesuviano
L’edilizia industriale è un settore chiave per lo sviluppo economico della Campania. La realizzazione di capannoni, stabilimenti produttivi e infrastrutture logistiche richiede competenze avanzate e un approccio innovativo. Ne parliamo con Domenico Pedato, consulente edile con una vasta esperienza nella progettazione e realizzazione di edifici industriali.
La crescita del settore industriale in Campania
Domenico, qual è lo stato attuale delle costruzioni industriali nella nostra regione?
“In Campania, il settore industriale sta vivendo una fase di evoluzione. Molte aziende stanno investendo in nuovi stabilimenti o nell’ammodernamento di quelli esistenti per rispondere alle esigenze di produzione moderna. La richiesta di capannoni industriali è in aumento, trainata dalla crescita di settori come la logistica, l’automotive e l’agroalimentare. Tuttavia, ci sono ancora ostacoli legati alla burocrazia e alla carenza di spazi adeguati.”
Quali sono le principali difficoltà che le imprese incontrano nella costruzione di nuovi stabilimenti?
“Le tempistiche autorizzative sono spesso il principale ostacolo. Ottenere i permessi per costruire un capannone industriale può richiedere mesi, rallentando gli investimenti delle aziende. Inoltre, la disponibilità di terreni industriali ben collegati è limitata, il che rende più complesso trovare aree adatte per nuovi insediamenti produttivi. Un altro problema è la necessità di costruzioni più efficienti dal punto di vista energetico, un aspetto ormai fondamentale per contenere i costi e rispettare le normative ambientali.”
Nuove tecnologie e materiali per costruzioni industriali
Quali innovazioni stanno trasformando la costruzione dei capannoni industriali?
“Negli ultimi anni, c’è stata una forte evoluzione nelle tecniche costruttive. Oggi si punta su strutture prefabbricate, che permettono di ridurre i tempi di costruzione e garantire un’ottima resistenza nel tempo. L’utilizzo di materiali avanzati come il cemento armato precompresso e le strutture in acciaio modulari consente di realizzare edifici più leggeri, antisismici e a basso impatto ambientale. Inoltre, sempre più aziende richiedono soluzioni integrate con impianti fotovoltaici e sistemi di recupero energetico per ridurre i consumi.”
Ci sono nuove soluzioni per rendere i capannoni più efficienti e sostenibili?
“Sì, oggi l’efficienza energetica è un tema centrale. Le nuove costruzioni industriali integrano coperture ventilate, pannelli isolanti ad alta prestazione e impianti fotovoltaici per l’autoproduzione di energia. Anche il design delle strutture sta cambiando, con un’attenzione particolare alla gestione della luce naturale e alla ventilazione per migliorare il comfort interno e ridurre il consumo di elettricità. Molte aziende stanno anche adottando soluzioni intelligenti per il monitoraggio dei consumi e la gestione automatizzata degli impianti.”
Prospettive per il futuro delle costruzioni industriali
Quali sono le prospettive di crescita per il settore in Campania?
“Le prospettive sono positive. La richiesta di nuovi stabilimenti produttivi è destinata ad aumentare, soprattutto in settori strategici come la logistica avanzata, il food processing e la meccanica di precisione. Inoltre, il PNRR e gli incentivi per l’efficienza energetica offrono nuove opportunità per rinnovare le strutture esistenti e costruire capannoni di nuova generazione. Il vero punto di svolta sarà la semplificazione burocratica, che potrebbe accelerare gli investimenti e attrarre nuove aziende nel territorio.”
Un consiglio per le imprese che vogliono costruire o ampliare il proprio stabilimento?
“Pianificare bene e affidarsi a professionisti esperti. La scelta del progetto giusto può fare la differenza in termini di costi, tempi e qualità dell’opera. È importante puntare su materiali e tecnologie all’avanguardia per garantire stabilimenti sicuri, efficienti e competitivi nel lungo periodo. Infine, valutare le agevolazioni disponibili può aiutare a ridurre i costi di investimento e migliorare il ritorno economico dell’operazione.”
Conclusione
L’edilizia industriale in Campania sta vivendo una fase di crescita e trasformazione. Le aziende che investiranno in nuove tecnologie e soluzioni sostenibili avranno un vantaggio competitivo, sia in termini di costi operativi che di attrattività sul mercato. Grazie all’esperienza di professionisti come Domenico Pedato, il settore può affrontare le sfide future con una visione strategica e innovativa.