I tre errori in palestra che probabilmente stai commettendo anche tu

In questo periodo è normale che molti riprendano l’allenamento dopo tanto tempo, e spesso ci si dimentica delle regole di base per affrontarlo correttamente

Ascolta, lo senti? Il suono lontano delle onde che si infrangono sugli scogli, il sapore di salsedine, l’odore del vento caldo che accarezza il viso. Ma soprattutto il rumore di passi dei nuovi iscritti in palestra in vista delle prossime vacanze estive! In questo periodo è normale che molti riprendano l’allenamento dopo tanto tempo, e spesso ci si dimentica delle regole di base per affrontarlo correttamente. Innanzitutto è importantissimo integrare il movimento con composti ad azione sinergica, come quelli disponibili su https://deuspower.to/it-it/, e con un’alimentazione sana e nutriente. Poi bisogna evitare questi tre errori comuni che potrebbero rallentare i progressi ottenuti in palestra.

Primo errore: trascurare il riscaldamento

Prima di entrare nel vivo dell’allenamento è fondamentale procedere con il riscaldamento. Purtroppo molti lo eseguono in modo frettoloso e addirittura lo saltano! Ma è controproducente, nonché pericoloso, non eseguire questa fase con attenzione: senza riscaldamento il corpo potrebbe essere soggetto a contratture, stiramenti o veri e propri infortuni; invece, eseguendolo in modo adeguato, prepariamo il corpo allo sforzo successivo, migliorando la circolazione sanguigna e aumentando la temperatura muscolare. Bastano 15 minuti dedicati alla camminata, alla cyclette, al salto con la corda o al tapis roulant per evitare il peggio.

Secondo errore: ignorare la scheda degli esercizi

I frequentatori di palestre low cost o comunque non molto organizzate lo sanno bene, spesso non si viene seguiti attentamente da un personal trainer. A sostituire questa figura importante c’è la scheda esercizi, da seguire durante l’ora – o le ore – di allenamento. Alcuni non seguono neanche quella e iniziano a sollevare pesi o a utilizzare le macchine in modo casuale, senza un criterio preciso. Questo porta a risultati scarsi, mancanza di progressi e, nel peggiore dei casi, infortuni dovuti a un carico di lavoro mal distribuito. Consigliamo di parlare con il proprietario o con chi per lui, e di farsi seguire nell’esecuzione degli esercizi almeno durante la prima settimana. Anche la scheda esercizi dovrebbe essere costantemente aggiornata, in base ai propri obiettivi e al proprio fisico.

Terzo errore: evitare il recupero

Tutti abbiamo almeno un matrimonio ad agosto a cui vogliamo presentarci in forma e al meglio, questo però non giustifica la mancanza di recupero tra un allenamento e l’altro. Non è andando in palestra tutti i giorni che si ottengono risultati più rapidi: il corpo così non riesce a rafforzare le fibre muscolari sollecitate durante il sollevamento pesi, quindi, senza un adeguato recupero, la definizione e i muscoli che tanto bramiamo tarderanno a mostrarsi. Se riempiamo ogni nostra giornata di lavoro, impegni e stress non faremo altro che stimolare il cortisolo, quindi danneggiare il nostro fisico e ritardare i progressi. Assicurati di dormire almeno 8 ore a notte e di alternare giornate di allenamento intenso a giornate di recupero attivo. Strategie come lo stretching post-allenamento, il foam rolling e le tecniche di rilassamento possono favorire un recupero più rapido.

Allora, quanti di questi errori stai facendo ora in palestra? Non preoccuparti, hai ancora tempo per metterti in forma prima del mare, l’importante è farlo nel modo giusto: perfezionando la tecnica, curando la fase del riscaldamento e riposando il tempo necessario tra uno sforzo e l’altro. No pain no gain, ma con un po’ di buon senso!

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, alla vista dei Carabinieri sono fuggiti, ma si sono caduti, soccorsi e denunciati
SuccessivoChoc ad Acerra: bimba di 9 mesi sbranata e uccisa dal pitbull di famiglia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.