Promessa mantenuta. Il presidente del Como 1907, Mirwan Suwarso, tra i dirigenti più facoltosi del mondo del calcio, aveva annunciato al termine della gara di andata che avrebbe offerto una birra ai tifosi del Napoli in segno di riconoscenza per l’accoglienza ricevuta. Ora, l’iniziativa si concretizza con “Salute!“, la campagna promossa dal club lombardo per brindare con i sostenitori partenopei in occasione del match di ritorno.

La campagna “Salute!”

L’annuncio ufficiale è arrivato attraverso i canali social del Como 1907, accompagnato da un manifesto che mostra in primo piano un boccale di birra “La Comasca” e, sullo sfondo, il lago con le sue montagne. Il club ha reso noto che la distribuzione avverrà nei settori curva ovest e curva ospiti dello stadio Giuseppe Sinigaglia, dove verrà consegnato un coupon agli ingressi dagli steward tra le 10:30 e le 11:30, previa verifica del biglietto. La birra potrà essere ritirata entro le ore 12 e l’iniziativa sarà riservata ai tifosi maggiori di 18 anni. Il Como prevede la distribuzione di circa mille boccali.

Un’amicizia nata sul campo

L’iniziativa ha origine dalla sfida del 4 ottobre 2024, quando il Como, neopromosso, affrontò il Napoli in una gara combattuta e ben giocata dalla squadra lombarda, allenata dallo spagnolo Cesc Fabregas. Nonostante la sconfitta per 3-1, il Como impressionò per il suo stile di gioco offensivo e spettacolare, ricevendo l’apprezzamento del pubblico partenopeo.

Al termine dell’incontro, il Como volle ringraziare i tifosi del Napoli per il clima di sportività dimostrato e annunciò il gesto simbolico: “Il Como 1907 desidera esprimere i suoi più sinceri ringraziamenti all’SSC Napoli e ai suoi tifosi per la splendida manifestazione di sportività. Regalerà una birra a ogni tifoso del Napoli in trasferta allo stadio Giuseppe Sinigaglia nel febbraio 2025“.

Calcio e fair play: un messaggio positivo

L’iniziativa rappresenta un esempio di fair play e rispetto reciproco tra tifoserie, elementi spesso trascurati nel mondo del calcio moderno. Il gesto del Como 1907 non solo rafforza il legame tra i due club, ma lancia anche un messaggio positivo all’intero panorama calcistico.

Dopo 83 giorni, ben sette partite, i tifosi del Napoli, quelli residenti in Campania, potranno assistere a una partita in trasferta della loro squadra, quella di Como.

Il divieto scattò dopo Torino-Napoli del 1° dicembre perché vi furono tafferugli davanti allo stadio dedicato al Grande Torino perché tifosi napoletani senza biglietti premevano ai cancelli per entrare. La disponibilità di tagliandi a Como nel settore ospiti non è ampia, al di sotto dei mille. E c’è il rischio che anche stavolta si mettano in viaggio tifosi privi di biglietti.

Il Napoli ha certamente bisogno, specie in questo momento, del sostegno dei tifosi nel finale di campionato, ovviamente anche in trasferta. Ma non parta chi è senza biglietto.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePollena Trocchia, scuole al centro di interventi di sicurezza e aumento dell’accoglienza dei plessi
SuccessivoChoc a Castellammare: senzatetto trovato morto sui binari della dismessa tratta per Gragnano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.