Boscotrecase, i carabinieri incontrano i cittadini per prevenire i reati

Furti in appartamento e truffe agli anziani restano due delle piaghe sociali che i carabinieri del comando provinciale di Napoli contrastano quotidianamente con indagini, arresti e campagne di sensibilizzazione. Nell’ambito delle attività di prevenzione e prossimità al cittadino, i militari della Stazione di Trecase hanno organizzato un incontro informativo con la comunità locale per fornire consigli utili su come difendersi dai malintenzionati.

L’incontro si è svolto presso la chiesa Ave Gratia Plena di Don Antonio Balzano, a Boscotrecase. Un’occasione preziosa per sensibilizzare i cittadini, in particolare gli anziani, sulle strategie per proteggersi da raggiri e furti. L’iniziativa si inserisce in una più ampia attività di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione dei reati predatori nella provincia di Napoli.

I consigli dei carabinieri per evitare raggiri e furti

Durante l’incontro, i carabinieri hanno illustrato una serie di accorgimenti per non cadere vittima di truffatori e ladri:

  • Diffidare dalle apparenze: un sorriso, un abbraccio o un atteggiamento distinto possono essere strumenti per ottenere fiducia e raggirare le vittime.
  • Attenzione agli sconosciuti alla porta: è sempre bene controllare chi si presenta tramite il videocitofono, lo spioncino o la catenella, evitando che a rispondere siano i bambini.
  • Il tesserino non basta: falsi operatori di servizi pubblici come luce, acqua o gas potrebbero esibire documenti contraffatti.
  • Prudenza al telefono: se qualcuno si presenta come avvocato o appartenente alle Forze dell’Ordine chiedendo denaro per aiutare un familiare coinvolto in incidenti o arresti, è fondamentale contattare subito il 112 o un parente per verificare la situazione.
  • Protezione dei dati online: mai diffondere su internet o via email informazioni personali, password o dati bancari.
  • Non farsi distrarre: nei luoghi affollati, sui mezzi pubblici o al mercato, un urto apparentemente involontario o una battuta scherzosa possono essere il pretesto per derubare una persona intenta a maneggiare denaro.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano