Terremoto Campi Flegrei, Osservatorio Vesuviano: scossa molto sentita a Posillipo

La forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 registrata nella notte nella zona dei Campi Flegrei ha avuto un impatto significativo anche sulla città di Napoli. Il sisma, caratterizzato da una “superficialità dell’evento e da una direttività molto marcata”, ha trasmesso l’energia verso est, rendendo il sisma “molto ben sentito a Posillipo, dove c’è stata un’accelerazione al suolo significativa”. Lo hanno spiegato Mauro Di Vito e Francesca Bianco dell’INGV durante una conferenza stampa all’Osservatorio Vesuviano di via Diocleziano.

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, al termine della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi, ha dichiarato: “Al momento solo una villetta è stata sgomberata, dopo il crollo del controsoffitto con l’unico ferito lieve che c’è stato. Dalle verifiche che stiamo seguendo sull’edilizia civile privata ad ora non ci sono sgomberi”. Sulla situazione nelle scuole, ha aggiunto: “Stiamo facendo la verifica degli istituti, la scuola Viviani nell’area di Posillipo ha avuto danni alle tramezzature, stamattina l’abbiamo interdetta per poter fare rapidamente degli interventi di riqualificazione. Stiamo facendo verifiche anche nelle scuole di Fuorigrotta e Bagnoli, ma al momento non sono segnalati danni”. Sempre in via Manzoni, è stato interdetto l’accesso al secondo piano dell’istituto Villanova per motivi precauzionali.

Nonostante l’epicentro sia stato molto vicino al confine con la città, il sindaco ha sottolineato che non si registrano danni strutturali agli edifici, pur riconoscendo che “ci sono state accelerazioni sismiche molto forti“.

Sarah Riera

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano