Dovranno analizzare le dichiarazioni rese durante gli interrogatori, in particolare dai ragazzini parti offese, e relazionare gli inquirenti sull’eventuale presenza di discrasie.

Ecco quanto dovranno fare i due consulenti, uno psichiatra infantile e uno psicoanalista, a cui è stato affidato l’incarico affidato dalla Procura di Torre Annunziata che indaga sulle presunte violenze sessuali compiute da una professoressa su alcuni alunni di una scuola media del rione Scanzano di Castellammare di Stabia dove la docente ricopriva l’incarico di insegnante di sostegno.

Il fatto è tristemente noto ed è esploso lo scorso novembre quando la professoressa, Veronica Sposito, 37 anni, residente a Meta di Sorrento, fu aggredita da una trentina di genitori, insieme al padre (accorso per difenderla) e alla vicepreside, accusata di aver coperto i presunti abusi. L’episodio avvenne dopo che le voci sui fatti avevano iniziato a circolare con insistenza.

Le testimonianze si riferiscono a quanto sarebbe accaduto nel corso dell’anno scolastico precedente. Raccolte con l’ausilio di uno psicologo, in modalità protetta, le parole dei ragazzi sono supportate da messaggi, anche vocali, rinvenuti in una chat denominata “La Saletta”, lo stesso nome della stanza della scuola dove si sarebbero consumati gli abusi.

Il termine della consegna della relazione è fissato in 90 giorni e quindi l’incidente probatorio, in mancanza di novità, dovrebbe concludersi a luglio.

Nei giorni scorsi gli investigatori hanno ascoltato i sette ragazzini coinvolti nella vicenda e alcuni hanno riferito di condizionamenti su cui adesso si sta concentrando, tra l’altro, l’attenzione degli inquirenti. Dal canto suo la docente continua a dirsi innocente, ma intanto resta in carcere.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCercola, Gaetano Campanile nuovo assessore all’Ambiente
SuccessivoFrattamaggiore: tentano una rapina in banca. Intervento di Polizia e Carabinieri: due arresti
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.