Nell’ambito dell’opera di rigenerazione urbana avviata sul territorio di Scafati, è stata inviata a firma del Sindaco Aliberti, all’Agenzia del Demanio la Richiesta di attivazione della Struttura per la progettazione per la rigenerazione dell’area Comunale dell’ Ex Manifattura Tabacchi.

Il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti: “Il Comune di Scafati è già entrato in pieno nella prospettiva di sviluppo del Polverificio Borbonico e delle aree esterne. In un’ottica di sviluppo unitario e complessivo di tutta l’area, ho chiesto ad Agenzia del Demanio l’attivazione della ‘Struttura progettazione’  per lo svolgimento delle attività tecniche finalizzate alla realizzazione di una proposta di valorizzazione e di rigenerazione urbana dell’“Ex Manifattura Tabacchi”, così come concordato proprio con il Demanio qualche settimana fa, nell’ultimo incontro al Parco archeologico di Pompei.

L’obiettivo è quello di garantire una rigenerazione organica di tutta l’area già oggetto di riqualificazione, migliorare la vivibilità della Città e alimentare una nuova economia turistica, cose già avviate con il coinvolgimento del Comune di Scafati nel progetto di riqualificazione delle aree interne del Polverificio Borbonico e delle aree esterne come stabilito dalla convenzione firmata con Agenzia del Demanio e con l’apertura, inoltre, della strada di collegamento tra via A. Diaz e via P. Vitiello.

In quest’ottica l’ex Manifattura si candida a diventare un grande polo turistico con tutti i risvolti economici a vantaggio della Città di Scafati. Un’idea di pianificazione del territorio che faceva parte del mio programma elettorale e tra le altre cose ci consentirà di incrementare le casse comunali e di realizzare nuove opere pubbliche al centro e in periferia attraverso il coinvolgimento dei privati”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePrende forma il primo tratto della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari
SuccessivoIl comune di Sant’Agnello aderisce all’Earth Hour 2025
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.