Svelata la nuova identità visiva della 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, l’atteso evento sportivo e storico che si terrà ad Amalfi domenica 18 maggio 2025. L’immagine simbolo, realizzata dallo studio grafico Lettera7, raffigura quattro vogatori stilizzati – ognuno identificato dal simbolo di Amalfi, Genova, Pisa e Venezia – che remano insieme sulla stessa imbarcazione. Un segno grafico semplice e potente, che racchiude in sé la fatica della competizione, il valore della collaborazione e l’eredità storica condivisa.
“Un’immagine dinamica che restituisce lo sforzo collettivo e la fratellanza tra le città, capaci di rinnovare da 70 anni questa straordinaria sfida in mare e nella memoria”
– ha dichiarato il sindaco di Amalfi, Daniele Milano, anche presidente del comitato organizzatore.
Il nuovo logo strizza l’occhio alla grafica dell’edizione amalfitana del 1957, richiamando l’iconografia classica del vogatore accompagnato dai vessilli cittadini. La scelta segna un ritorno alle radici, ma con uno sguardo al futuro, in linea con lo spirito della manifestazione: tradizione e innovazione che si incontrano in una delle cornici più suggestive d’Italia.
Una settimana di eventi tra cultura, sport e rievocazione
La Regata non è solo gara, ma celebrazione della storia marinara d’Italia. A precedere la sfida tra i galeoni sullo specchio d’acqua tra Capo di Vettica e la baia di Amalfi, una ricca agenda di eventi collaterali:
Sabato 17 maggio
-
Presentazione ufficiale degli equipaggi
-
Palio remiero femminile
-
Il Corteo Storico con figuranti in costume e i personaggi simbolo delle quattro città:
-
Amalfi: il matrimonio tra Sergio e Maria (976 d.C.)
-
Pisa: Kinzica de’ Sismondi, l’eroina che salvò la città
-
Genova: Guglielmo Embriaco “Testa di Maglio”
-
Venezia: Caterina Cornaro, Regina di Cipro
-
Durante la settimana
-
Mostre artistiche e visive che raccontano la storia del Palio attraverso i decenni
-
Convegni culturali con studiosi e storici delle quattro Repubbliche
-
L’intera città addobbata con vessilli, stendardi e colori delle repubbliche consorelle
Una gara, una storia, un messaggio di pace
Da sempre vissuta con trasporto e orgoglio dagli amalfitani, la Regata è anche una celebrazione dell’identità nazionale, come sottolineato ancora dal sindaco Milano:
“Una manifestazione che va da nord a sud e che abbraccia l’Italia intera, tra sport, amicizia e quella sana rivalità che rende la sfida avvincente ma mai divisiva. Un messaggio di pace e fratellanza, proprio in un momento storico in cui ce n’è davvero bisogno.”