I militari del nucleo carabinieri forestale di Pozzuoli, insieme agli effettivi del nucleo forestale di Napoli e del nucleo ispettorato del lavoro di Napoli, hanno effettuato un controllo nell’area della cosiddetta “terra dei fuochi”, nell’ambito di un servizio finalizzato alla prevenzione degli illeciti ambientali, edilizi e legati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali.
Durante il pattugliamento del territorio, i militari del nucleo forestale di Napoli hanno rinvenuto, nella zona di Agnano, rifiuti tessili abbandonati sul suolo in un’area classificata come sito di interesse comunitario e inserita nella rete Natura 2000. All’interno dei materiali sono state trovate fatture e documenti riconducibili a un opificio situato a Pozzuoli. Le successive indagini hanno permesso di individuare anche il mezzo che era solito scaricare i rifiuti in quella zona.
I militari, insieme agli ispettori del lavoro, hanno quindi raggiunto la ditta individuata, specializzata in tappezzeria per imbarcazioni nautiche. Dal sopralluogo sono emerse diverse irregolarità: gli immobili aziendali, compresi quelli in fase di costruzione, erano privi di titolo edilizio; mancavano autorizzazioni per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti; le aree esterne venivano utilizzate illegalmente come zone di stoccaggio per rifiuti speciali e non.
Su un terreno adiacente, riconducibile alla stessa ditta, è stata trovata anche una pala meccanica utilizzata per la movimentazione di terreno senza alcun permesso e un furgone abbandonato pieno di imballaggi tessili.
I militari del NIL hanno inoltre accertato la presenza di quattro lavoratori in nero. Sono state quindi applicate le relative sanzioni.
Al termine del controllo, gli immobili, l’area adibita a stoccaggio rifiuti, il manufatto in fase di realizzazione, la pala meccanica e il furgone sono stati sottoposti a sequestro penale. Il titolare dell’azienda è stato denunciato per gestione illecita e deposito incontrollato di rifiuti e per la realizzazione di opere abusive.
L’intervento rientra nell’ambito dei controlli svolti dal gruppo carabinieri forestali di Napoli per contrastare l’utilizzo illecito del territorio e tutelare l’ambiente da abusi edilizi e smaltimento irregolare dei rifiuti.