In vista della partita di Serie A Lecce-Napoli, in programma per sabato 3 maggio 2025 allo Stadio Via del Mare, la Questura di Lecce ha annunciato di aver attivato le procedure per l’annullamento di centinaia di biglietti acquistati da cittadini residenti in Campania e destinati a settori diversi da quello ospiti. L’intervento si è reso necessario in seguito ai controlli effettuati dagli agenti e in conformità con le direttive dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, che aveva classificato l’incontro come a rischio.

La misura di sicurezza adottata prevede infatti che i tagliandi per i tifosi residenti in Campania siano acquistabili esclusivamente per il settore ospiti e solo da sottoscrittori del programma di fidelizzazione della SSC Napoli. Questo per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico durante un match considerato particolarmente delicato sotto il profilo del rischio di incidenti o tensioni tra le tifoserie.

La Questura ha quindi rivolto un appello esplicito: “Si esortano gli acquirenti di tali biglietti a non recarsi presso lo Stadio di Lecce se non muniti di valido titolo”. In altre parole, l’accesso all’impianto verrà rigorosamente vietato a chiunque non sia in possesso di un biglietto conforme alle regole previste, e ulteriori controlli saranno messi in atto per garantire il rispetto della normativa.

Il questore della Provincia di Lecce, in una comunicazione ufficiale, ha ricordato che la disposizione è stata adottata proprio su indicazione dell’Osservatorio nazionale, e ha chiesto alla società U.S. Lecce di collaborare attivamente, limitando il più possibile il rilascio di accrediti a residenti in Campania nei settori riservati ai tifosi locali o neutri, per evitare che si eluda la misura precauzionale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteStriano, 17enne armato rapina un supermercato: arrestato da due poliziotti fuori servizio
SuccessivoCicciano, Carri 2025, esposti i sei carri che domenica sfileranno per la città
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.