Sono molti i pazienti con diabete tipo 2 e sono pochi i diabetologi. Ragion  per cui, nella migliore delle ipotesi si potrà usufruire di una visita di 15 minuti ogni tre mesi. In queste condizioni, sono molti i diabetici che restano scompensati. Per curare tale patologia l’Associazione nazionale Diabetologi ha indicato le linee guida da seguire. Solo ai diabetologi è consentito di farlo dal momento che ci sono tre farmaci con piano terapeutico, assieme ad altri due senza piano terapeutico.

Ai medici di base non è possibile seguire le linee guida dal momento che possono prescrivere un solo farmaco con piano terapeutico.

Per ovviare a questo inconveniente, da dieci anni, come medico di base e studioso del Diabete, ho individuato diverse modalità che consentono di normalizzare la glicemia utilizzando un solo farmaco con piano terapeutico in modo semplice, in breve tempo, poco più di dieci giorni, con un basso costo.

Tali modalità sono state collaudate in questi anni e di esse sono a conoscenza sia i pazienti diabetici sia i colleghi della medicina generale che me li hanno indirizzati. Accanto a queste modalità ce ne sono altre, con due farmaci e con piano terapeutico da consigliare ai diabetologi, in alternativa alle linee guida dell’AND, con il vantaggio così di poter indicare sin dalla prima seduta la modalità da seguire sulla base della supervisione dei medici di base.

In questo modo potremo trovarci sul campo un numero elevato di medici impegnati nella cura di tale malattia; resta però il problema di rendere edotti i medici di base su questo argomento con una semplice seduta di un’ora.

Per farlo occorre però incentivare i medici di base per tale lavoro, chi vuole farsi un’idea delle modalità da adottare provi ad andare sul sito www.diabeteeipertensione.it

Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Ferdinando Carotenuto, medico di base 3382692965

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Bisogna chiedere scusa subito al sindaco Gaetano Cimmino”, colpo di scena in consiglio comunale a Castellammare: cos’è accaduto
SuccessivoCimitile, manipolazioni ai cartellini marcatempo: sospeso dirigente, indagati altri 5 dipendenti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.