La gestione delle risorse umane è uno degli aspetti più importanti per qualsiasi azienda. Il focus sono infatti i professionisti che lavorano a vario titolo all’interno dell’unità operativa: il personale, dunque.
Il termine è stato introdotto a partire dalla seconda metà del secolo scorso, in particolare negli anni ’70, nell’ottica di valorizzare la crucialità del ruolo dei dipendenti, percepiti appunto come risorse.
Pertanto, il concetto di risorse umane non va confuso con quello di capitale umano: il primo fa riferimento agli individui che svolgono determinate mansioni; il secondo enfatizza le abilità, le competenze, l’utilità stessa che hanno quei lavoratori in particolare.
Detto ciò, c’è un aspetto che si rivela di fondamentale importanza per qualsiasi figura si approccia alla gestione delle risorse umane, a prescindere dal fatto che si tratti del datore di lavoro oppure di un HR manager. Ci riferiamo a quanto ruota attorno ai turni di lavoro.
Cosa sono i turni di lavoro? Una panoramica
Per turni di lavoro si intende un sistema organizzativo in cui è prevista l’alternanza di una o più persone a una certa postazione di lavoro. Si tratta di una situazione regolamentata in Italia tramite due norme principali: il D.L. dell’8 Aprile 2003 e i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
L’organizzazione del lavoro a turni prevede un numero che va dai due ai quattro turni, per una copertura complessiva che interessa dai 5 ai 7 giorni settimanali. Può avvenire a rotazione, a squadre oppure non a rotazione, così come predisponendo un turno unico oppure programmando un avvicendamento o ancora un ciclo continuo.
Da questa breve panoramica è facile percepire la complessità dell’argomento. Una constatazione che porta a riflettere sull’importanza di dotarsi degli strumenti giusti a livello organizzativo, poiché basta una piccola svista e le conseguenze in termini operativi e comunicazionali diventano onerose.
In questo contesto dotarsi di un software per turni di lavoro concepito appositamente per supportare nell’organizzazione degli stessi, in termini di programmazione come di condivisione delle informazioni tra le parti, si rivela una soluzione da non sottovalutare nell’ambito della gestione delle risorse umane. Scopriamo perché, soffermandoci sui vantaggi.
Perché dotarsi di un software per turni di lavoro
Sapete qual è l’alternativa al non dotarsi di un software per turni di lavoro? Le possibilità sono diverse e presentano tutte delle incongruenze, potremmo dire.
Le soluzioni più comuni sono un’elaborazione di documenti cartacei poi appesi su bacheche o supporti simili, oppure l’uso di programmi come Word ed Excel.
Anche in questo caso la compilazione viene comunque effettuata a mano e la condivisione delle informazioni non risulta meno difficoltosa.
Il motivo per cui vale la pena valutare di dotarsi di un software specifico per turni di lavoro è che queste criticità semplicemente non si verificano. Parliamo infatti di un programma che consente di impostare, assegnare e modificare in maniera dinamica la configurazione nonché la stessa gestione degli orari conferiti al personale.
Il tutto garantendo una condivisione efficace, poiché in tempo reale, di quanto stabilito tra tutte le parti coinvolte: dai dipendenti agli addetti alla gestione delle risorse umane. Viene infatti predisposto un account dedicato per il dipendente, che tiene conto della necessità di rispettarne la privacy.
Essendo diverse funzionalità automatizzate e preimpostate sarà difficile riscontrare errori, implementando così la produttività interna e favorendo un ambiente di lavoro proficuo.