A Napoli il congresso su fine vita e comunicazione: quando la cura passa dalle parole

Promosso dagli anestesisti del Policlinico Federico II, l’evento rappresenta un’occasione di confronto tra professionisti

Morte dignitosa o trattamento a tutti i costi? È una delle domande più complesse e controverse della medicina contemporanea, al centro del congresso “La comunicazione in area critica”, in programma il 14 e 15 maggio a Napoli, presso l’Nh Hotel Panorama.

Promosso dagli anestesisti del Policlinico Federico II, l’evento rappresenta un’occasione di confronto tra professionisti chiamati ogni giorno a gestire situazioni estreme in terapia intensiva, dove la comunicazione può essere determinante tanto quanto una terapia. A guidare i lavori sarà il professor Giuseppe Servillo, con il supporto della professoressa Annachiara Marra, entrambi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Comunicazione in area critica
A Napoli il congresso su fine vita e comunicazione: quando la cura passa dalle parole 

Il congresso si rivolge in particolare a medici anestesisti, rianimatori e psicologi, professionisti che operano nell’area critica, dove la fragilità del paziente si intreccia con scelte mediche difficili, a volte estreme. Parlare di “fine vita”, o più in generale di trattamento nei casi di prognosi infausta, significa confrontarsi con un equilibrio delicatissimo tra tecnica, coscienza e relazioni umane.

Nell’epoca delle tecnologie avanzate, dell’Intelligenza artificiale e dei big data, la figura del medico è sempre più sollecitata a integrare competenze scientifiche con capacità empatiche e relazionali. Come spiegano gli organizzatori, una parola può valere quanto una terapia: saper comunicare con il paziente, con la famiglia, con i colleghi, è parte essenziale del processo di cura. Soprattutto nei momenti più difficili.

La parola come strumento di cura

Il congresso approfondirà anche il ruolo dei social media, della comunicazione empatica e dell’umanizzazione delle cure, evidenziando quanto sia necessario riportare la persona – e non solo la malattia – al centro dell’attenzione medica.

Durante le due giornate, si alterneranno esperti di etica medica, comunicazione sanitaria e innovazione tecnologica, offrendo strumenti concreti per affrontare con consapevolezza e competenza le sfide quotidiane dell’area critica. In un tempo in cui l’evoluzione scientifica procede a ritmo vertiginoso, la vera sfida – affermano i promotori – è restare umani. Anche e soprattutto quando si è chiamati a decidere sul limite della vita.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco: hashish e armi clandestine in cantina, arrestato 37enne incensurato
SuccessivoUn calcio alla camorra nel nome di Pasquale Feliciello: a Casalnuovo un quadrangolare con i giovani del territorio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.