Firmato oggi il protocollo d’intesa tra la Città Metropolitana di Napoli e il Comune di Torre del Greco per la valorizzazione di Villa De Nicola, storica residenza dell’onorevole Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana. L’accordo, sottoscritto dal vicesindaco metropolitano Giuseppe Cirillo e dal sindaco Luigi Mennella, prevede la concessione in comodato gratuito ventennale dell’immobile al Comune, con l’obiettivo di restituire alla comunità un bene di alto valore storico e simbolico.
Situata in via Tironi, la villa si estende per oltre 1.700 mq e include un edificio su due livelli e un ampio giardino. Secondo le volontà testamentarie di De Nicola, la struttura dovrà diventare un centro culturale e formativo, in particolare per le nuove generazioni, custodendo e divulgando il suo importante patrimonio giuridico e morale.
«Con questo accordo – ha dichiarato Cirillo – onoriamo la memoria di una delle figure più illustri della Repubblica, restituendo alla collettività un luogo destinato a diventare un polo culturale e istituzionale nel cuore del territorio vesuviano».
Il sindaco Mennella ha aggiunto: «Villa De Nicola diventerà un centro di studi e un polo museale in grado di ospitare eventi, convegni, percorsi culturali e incontri istituzionali. Coinvolgeremo anche la Presidenza della Repubblica per iniziative di rilievo nazionale».
Soddisfazione è stata espressa anche da Antonio Sabino, consigliere delegato al Patrimonio, promotore dell’intesa: «Villa De Nicola sarà un luogo vivo di cultura. L’accordo rientra nel più ampio piano di valorizzazione del patrimonio immobiliare della Città Metropolitana di Napoli».
Il protocollo prevede l’istituzione di un comitato di gestione congiunto, incaricato di definire le strategie culturali e operative. Il Comune curerà la manutenzione dell’immobile e la creazione di spazi attrezzati, tra cui un percorso museale con i testi giuridici appartenuti a De Nicola. L’iniziativa si inserisce nel Piano delle valorizzazioni immobiliari varato con la delibera n. 50/2024, in linea con le politiche di sostegno ai comuni promosse dal sindaco metropolitano.
Una figura simbolo della Repubblica
Enrico De Nicola (1877–1959), nato a Napoli e scomparso a Torre del Greco, fu eletto Capo provvisorio dello Stato nel 1946 e divenne primo Presidente della Repubblica Italiana nel 1948. Fu anche presidente di entrambe le Camere parlamentari e della Corte costituzionale: un unicum nella storia repubblicana.