Napoli, la festa tricolore all’insegna del “non è vero, ma ci credo”

A Napoli cresce l’attesa per l’inizio del match degli azzurri contro il Cagliari: un successo certificherebbe il quarto scudetto. In città bandiere, colori azzurri e tanto altro

C’era un famoso programma tv della fine anni Settanta che si intitolava “No Stop”: ecco, è quello a cui potremmo assistere in caso di successo del Napoli contro il Cagliari alla fine della sfida di stasera, senza aspettare news da Como-Inter.

In ogni angolo della città partenopea non si parla d’altro, cercando anche di esorcizzare l’ansia con piccoli o grandi riti scaramantici. Avvistato all’esterno del Maradona che pullula di tifosi azzurri, il classico simbolo delle corna in formato maxi, un’opera di non ben identificato artista degno del MOMA!

A Spaccanapoli, via Toledo, Plebiscito, Rettifilo e nei vari rioni sono disseminati stand e bancarelle che vendono gadget azzurri come sciarpe, bandiere e trombette, pronte da essere utilizzate dopo il triplice fischio finale per i festeggiamenti.

Dalle 17 cancelli aperti al Maradona dove i circa 60.000 presenti nello stadio coloreranno di azzurro l’impianto di Fuorigrotta con magliette e bandiere.

In tutta la Campania allestiti decine di maxi schermi in luoghi aperti al pubblico, si contano 53 piazze. A Pompei maxi schermo in Piazza Schettini, mentre a Castellammare di Stabia il Comune ha fatto preparare un maxi schermo sull’arenile. A Napoli ci sono tre maxi schermi in piazza Plebiscito, Mercato e Papa Giovanni Paolo II a Scampia.

A Napoli e in altre città praticamente dopo le 19 sarà tutto off limits con negozi chiusi in attesa del match. Appuntamento in tanti pub e ristoranti per assistere in tv la partita decisiva. Nella città partenopea è previsto un afflusso di circa un milione di turisti con un fatturato che supererebbe i 200 milioni secondo i dati della Confesercenti.

In caso di conquista dello Scudetto ci sarebbe un grosso ritorno per alberghi, ristoranti e negozi di merchandising, soprattutto a partire da lunedì prossimo, quando il Comune ha pianificato il passaggio di due bus scoperti con i calciatori del Napoli tra le ali festanti dei tifosi, con un percorso di circa 3 km sul Lungomare Caracciolo. E’ previsto l’allestimento di quattro maxi schermi per far assistere la sfilata a chi non potrà essere presente fisicamente sul luogo. Pianificato già un imponente piano d’ordine, incrociando chiaramente le dita!

ULTIMISSIME

Napoli (4-4-2)

1 Meret; 22 Di Lorenzo, 13 Rrahmani, 17 Olivera, 37 Spinazzola; 8 McTominay, 6 Gilmour, 99 Anguissa, 21 Politano; 11 Lukaku, 81 Raspadori.
A disposizione: 96 Scuffet, 14 Contini, 30 Mazzocchi, 16 Rafa Marin, 4 Buongiorno, 5 Juan Jesus, 15 Billing, 29 Hasa, 26 Ngonge, 7 Neres, 9 Okafor, 18 Simeone. All. Conte

Cagliari (4-4-1-1)

71 Sherri; 28 Zappa, 26 Mina, 6 Luperto, 33 Augello; 8 Adopo, 19 Zortea, 29 Makoumbou, 14 Deiola; 10 Viola; 91 Piccoli.
A disposizione: 1 Ciocci, 33 Obert, 24 Palomino, 34 Pintus, 21 Jankto, 18 Marin, 16 Prati, 97 Felici, 9 Coman, 80 Kingstone, 35 Vinciguerra, 30 Pavoletti. All. Nicola

Domenico Ferraro

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano