E così Pimonte torna protagonista con un’iniziativa che parla al cuore e alla coscienza: Edu Eco Tur. L’evento è stato ideato e promosso dall’Istituto comprensivo “Paride del Pozzo” e punta a coniugare la valorizzazione del territorio con un modello di turismo ecosostenibile, partecipato e profondamente legato alle radici locali.

Un percorso educativo immersivo

In programma il 27 maggio dalle 9 alle 13, Edu Eco Tur sarà molto più di una semplice escursione o un convegno tematico: si tratta di un vero e proprio percorso educativo e immersivo tra la scuola, le strade e le piazze caratteristiche di Pimonte, in cui le tradizioni artigianali, i valori autentici, le storie tramandate di generazione in generazione saranno protagoniste.

L’ambiente e la memoria collettiva al centro

Abbiamo bisogno di un turismo che non consumi il territorio, ma lo custodisca e lo racconti – afferma Anna Morvillo, dirigente scolastica della Paride Del Pozzo e promotrice dell’iniziativa – Edu Eco Tur nasce per coinvolgere giovani, famiglie e visitatori in un’esperienza che mette al centro l’ambiente e la memoria collettiva del nostro paese.

Il programma tra laboratori, artigianato e musica

Il programma prevede un tour attraverso l’esposizione dei prodotti dei laboratori didattici degli alunni, incontri con artigiani locali, dimostrazioni di antiche tecniche, informazioni sugli itinerari turistici del territorio.

A rendere ancora più coinvolgente l’atmosfera di Edu Eco Tur sarà una ricca proposta musicale che unirà tradizione e modernità. Il piazzale antistante la chiesa di San Michele si animerà con l’energia travolgente della Paride del Pozzo Street Band, i ritmi ancestrali della Tammorra – simbolo identitario della cultura campana – e le sonorità elettroniche e moderne del DJ Daniel Seven, pronto a far ballare il pubblico con il suo sound innovativo ma perfettamente integrato con lo spirito dell’evento.

Un progetto condiviso per il futuro

L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Pimonte, le associazioni, la Proloco e le maestranze locali, che insieme rendono possibile un progetto condiviso di rilancio del territorio attraverso l’orgoglio delle proprie radici e l’impegno verso un futuro più verde.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteEsordio vittorioso per l’Amalfi Coast Sambuco negli spareggi interregionali per il salto in Serie B
SuccessivoBoom di presenze e partecipazioni alla VIII edizione di Tutto Pizza
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.