Cura delle patologie complesse, l’impatto dei nuovi farmaci: congresso a Napoli

A Napoli, il 29 e 30 maggio 2025 l’appuntamento scientifico con al centro i temi dell’innovazione farmaceutica e dei modelli gestionali avanzati

Due giornate di confronto scientifico e operativo sulle nuove frontiere della farmacologia e della gestione sanitaria.

Il 29 e 30 maggio 2025, Napoli ospita il corso Innovazione farmaceutica e modelli gestionali avanzati: strategie per la pratica ospedaliera e territoriale. Un evento di rilevanza nazionale che riunirà esperti, clinici, farmacisti ospedalieri, amministratori e operatori sanitari.

Innovazione farmaceutica, congresso a Napoli 2025
Cura delle patologie complesse, l’impatto dei nuovi farmaci: congresso a Napoli

Il congresso è organizzato con il contributo scientifico di Gaspare Guglielmi (Aorn Cardarelli, Napoli), Antonio Lalli (Ospedale Buon Consiglio – Fatebenefratelli, Napoli) e Pietro Trisolini (Irccs S. De Bellis, Castellana Grotte). L’evento si propone di offrire una panoramica aggiornata e concreta sull’impatto delle terapie innovative, dei modelli gestionali integrati e delle nuove tecnologie nella pratica clinica.

L’evoluzione scientifica ha portato allo sviluppo di farmaci ad alta complessità, tra cui biotecnologici, biosimilari e Atmp (Advanced therapy medicinal products). Questi ultimi stanno trasformando l’approccio alla cura di patologie complesse, in particolare nei campi dell’oncologia, neurologia, malattie autoimmuni, infettive e cardiovascolari.

Aggiornamento clinico e conoscenza dei processi regolatori: appuntamento a Napoli

A fronte di questa rivoluzione terapeutica, diventa fondamentale non solo l’aggiornamento clinico, ma anche la conoscenza dei processi regolatori, dei criteri di accesso e delle politiche di rimborsabilità che ne governano l’introduzione nel sistema sanitario.

Ampio spazio anche al confronto tra modelli regionali, con l’obiettivo di evidenziare buone pratiche, criticità condivise e strategie di miglioramento. L’evento rappresenta un’importante occasione di dialogo interdisciplinare e di formazione avanzata per costruire insieme una sanità più efficiente, equa e innovativa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli pulita durante la festa Scudetto: il “miracolo” degli uomini al lavoro
SuccessivoCastellammare di Stabia: aggiudicato l’appalto per la riqualificazione del Rione Savorito
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.