Un progetto innovativo e inclusivo prende forma a Casalnuovo di Napoli con la nascita di “CioccAut”.
Si tratta di un laboratorio dedicato alla produzione di cioccolatini e prodotti a base di cioccolato. È rivolto specificamente a persone con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento, sia adulti sia ragazzi in età di transizione.

L’iniziativa nasce da una solida base di ricerca. Rappresenta il primo passo concreto del progetto regionale “Blu Art – Le difficoltà comunicative possono creare arte”. L’iniziativa è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le Disabilità, nell’ambito dell’Avviso Pubblico della Regione Campania dedicato agli interventi per persone con disturbo dello spettro autistico.
A promuovere “CioccAut” è il Csn – Centro Studi Nappi Aps, realtà da anni impegnata nella promozione di percorsi educativi e culturali inclusivi. Il progetto è frutto di uno studio approfondito ideato e condotto da Giovanni Nappi, presidente del Csn.
CioccAut, Nappi: “Abbiamo scelto il cioccolato perché è un materiale coinvolgente”
Nappi spiega così il valore del laboratorio: “Il marchio CioccAut è il risultato di un lavoro teorico che abbiamo voluto trasformare in un’azione concreta e tangibile. Abbiamo scelto il cioccolato perché è un materiale coinvolgente, multisensoriale, gioioso. Stimola la creatività e la partecipazione emotiva. Il nostro obiettivo è partire dalla produzione dei cioccolatini per arrivare, nel tempo, alla vendita solidale dei prodotti realizzati. Creando così una vera e propria esperienza di inclusione sociale e lavorativa“.
Il laboratorio sarà ospitato presso gli spazi del Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli. Offrirà ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza educativa e formativa unica, in un ambiente accogliente e stimolante. L’attività è completamente gratuita e prevede un massimo di 10 posti disponibili, per garantire un’attenzione personalizzata e un percorso adeguato ai bisogni di ciascun partecipante.

Il calendario dettagliato delle attività, con indicazione dei giorni, degli orari e della data di avvio, sarà comunicato una volta completata la selezione del primo gruppo di iscritti. La partecipazione è aperta a persone con diagnosi certificata di disturbo dello spettro autistico, con indicazione di “alto funzionamento” quando non specificata nella diagnosi clinica.
Per iscriversi o richiedere informazioni è necessario inviare una mail all’indirizzo giovanninappi.casalnuovo@gmail.com con oggetto “Avviso Pubblico – Disturbo dello spettro autistico”. La mail deve contenere i dati anagrafici del partecipante, quelli del referente (genitore o tutore), la certificazione clinica della diagnosi e, se disponibile, la specifica della condizione di alto funzionamento.
L’ammissione al laboratorio sarà sottoposta a un colloquio preliminare, che permetterà di individuare le esigenze specifiche e creare un gruppo omogeneo, favorevole all’apprendimento e all’inclusione.