Ieri mattina, presso la biblioteca comunale di piazzale San Michele, è stato istituito un “Posto occupato” alla presenza di Maria Andaloro, promotrice dell’iniziativa partita da Messina nel 2013.
Il “posto” accoglierà la sedia a ricordo delle donne vittime di violenza e femminicidio (non ultimo il caso della 14enne di Afragola Martina Colombaro, che ha scosso l’intera nazione) che non potranno più occupare nessun ruolo nella vita familiare, civile e sociale. Ad accompagnare la Andaloro la presidente della Consulta per la condizione della donna della Regione Campania, Ilaria Perrelli e Ada Ferri, presidente dell’associazione Catena Rosa di Torre Annunziata.
L’iniziativa gode del pieno sostegno della Regione Campania, presente grazie alla vicepresidente del Consiglio Loredana Raia e all’assessore alle Politice Sociali Lucia Fortini. Un significativo momento di riflessione e condivisione è stato curato dalle studentesse e dagli studenti dell’istituto comprensivo “Paride del Pozzo” e da una rappresentanza dell’istituto “Francesco De Gennaro” di Vico Equense.
“Vogliamo ribadire ancora una volta che la violenza maschile contro le donne – affermano le organizzatrici dell’evento – è un problema culturale e una responsabilità sociale, che occorre lavorare innanzitutto sulla prevenzione, come previsto dalla Convenzione di Istanbul.
Perché stanno aumentando i femminicidi giovanili – continuano – e l’ultima vittima, Martina e gli stereotipi che stiamo ascoltando in queste ore, ci confermano che serve ora, subito, una rivolta culturale contro il patriarcato e introdurre nelle scuole l’educazione all’affettività e alle emozioni. Non possiamo più aspettare. Dopo la tappa di Pimonte saremo a Salerno, alla provincia, con la Fidapa e il presidente della Provincia.
Oggi al Comune di Vico Equense per ricordare, insieme alla famiglia, Anna Scala. E poi a Bonea, presso la parrocchia di Don Mario Cavaliere per ascoltare “voci di donne per donne che non hanno più voce”. Un progetto iniziato il 23 maggio 2023 a Sorrento e grazie all’instancabile e tenace Cristina Coppola, che ha consentito di portare “Posto Occupato” in quasi tutti i comuni della penisola sorrentina e all’istituto Sant’Anna.
“Ringraziamo di cuore il comitato Una e centomila – concludono le organizzatrici dell’evento – Chicca Cartoncino, Rosa Gargiulo e tutte le componenti per l’impegno grande, costante, per il lavoro davvero importante che hanno svolto in questi anni con le scuole, a partire dal Flash Mob del 17 novembre del 2023, dopo esserci conosciute a Torre Annunziata alla manifestazione in spiaggia per Anna Scala promossa da Ada Ferri”.
Francesco Fusco