“La Restanza e il Borgo di Casamale”: arte, memoria e identità nel cuore di Somma Vesuviana

Un tuffo nella storia, nell’arte e nella cultura del territorio vesuviano: domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 19:00, il borgo storico di Casamale si trasformerà in un teatro a cielo aperto con “La Restanza e il Borgo di Casamale”, evento culturale promosso dal Gruppo FAI di Nola con il patrocinio del Comune di Somma Vesuviana.

L’iniziativa propone un percorso itinerante tra vicoli, cortili e monumenti del centro storico, animato da performance di poesia, musica, teatro, danza e degustazioni enogastronomiche, in un format che coniuga arte, memoria e partecipazione collettiva.

Tema centrale dell’evento è la “restanza”, intesa come resistenza creativa e custodia attiva del territorio: un invito a restare nei luoghi d’origine non per nostalgia, ma per vivere consapevolmente la propria terra e costruire nuove forme di comunità.

Casamale, con le sue mura aragonesi, le strade in pietra lavica e i portali in piperno, rappresenta un raro esempio di borgo medievale ancora intatto nel Mezzogiorno. Il percorso si articolerà in diverse tappe: dalla narrazione storica e architettonica, alla poesia sul Munaciello – figura leggendaria della tradizione locale – fino alla sua tomba visitabile, alle danze orientali, ai racconti letterari sul Sud, per concludere con degustazioni di vini locali e musica popolare.

L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di studiosi, artisti e associazioni del territorio, che trasformeranno gli spazi del borgo in luoghi di riflessione e rigenerazione culturale.

Un evento che, come sottolineano gli organizzatori, non guarda solo al passato, ma si ancora fortemente al presente, proponendo la restanza come scelta di impegno e cura per il proprio territorio. Un gesto collettivo che celebra il legame tra comunità e identità, in un viaggio tra le radici e il futuro possibile del borgo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano