“Pulifondali e Pulispiagge”, la maratona che fa bene all’ambiente

Un vero e proprio “Giro d’Italia” quello che vede impegnata la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva, Attività Subacquee e Nuoto Pinnato) venerdì 5 giugno, con la quinta edizione di “Pulifondali e Pulispiagge”, l’appuntamento annuale con la grande raccolta di rifiuti emersi e sommersi, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.

Oltre 40 le località coinvolte in ben diciannove regioni, con Lecce, la città centrale della manifestazione, a fare da apripista virtuale per tutte le altre iniziative disseminate lungo l’intera penisola. In Campania, hanno aderito i comuni di Agropoli (Salerno), Amantea (Caserta), Forio e Sant’Angelo d’Ischia (Napoli) e Pozzuoli. Qui, in particolare, gli studenti, i ragazzi di “Semplicemente

Noi, autismo insieme” e i volontari della LNI (Lega Navale Italiana) e di varie associazioni ambientaliste, si ritroveranno sulla spiaggia e scogliera del lungomare per il recupero dei rifiuti, mentre i sub della LNI raccoglieranno quelli sedimentati sui fondali antistanti, supportati nella raccolta da soci su imbarcazioni del naviglio della sezione.

Oltre a ripulire l’arenile in previsione dell’apertura ufficiale della stagione balneare, l’iniziativa si propone di sensibilizzare i cittadini e gli alunni di molte scuole coinvolte a sentirsi responsabili ogni giorno della difesa dell’ambiente marino.

Sarà fondamentale la collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Enti e associazioni ambientaliste, e la Rai, impegnata, con diverse Direzioni e testate giornalistiche coinvolte, a garantire una copertura capillare della maratona ecologica grazie a collegamenti, approfondimenti e dirette televisive. In particolare, “Uno Mattina Estate” (Rai 1) e “Agorà” (Rai 3) saranno in diretta dall’arenile di San Cataldo (in provincia di Lecce) a bordo delle imbarcazioni impegnate nella raccolta di rifiuti subacquei, mentre Rai Radio 1 avrà il compito di tradurre le parole in immagini grazie a “Radio di Bordo” e alle diverse edizioni dei Giornali Radio. Le immagini di Rai Italia contribuiranno, inoltre, come sempre, ad accorciare le distanze e a far sentire partecipi anche gli italiani residenti in Europa e nel mondo, attraverso le immagini e i servizi più significativi dedicati alla Giornata dell’Ambiente.

L’obiettivo di tutti i comuni italiani mobilitati per il mare è quello di raddoppiare i numeri già significativi della stagione 2024, quando, grazie ai tesserati in azione, furono pescati 350 quintali tra reti fantasma, plastiche, copertoni e materiali ferrosi, con le operazioni di pulizia nelle spiagge che video la partecipazione di oltre 2000 studenti, ancora una volta chiamati ad essere protagonisti di “Pulispiagge”, un format che conferma, ancora una volta, l’impegno a rendere più vivibili alcuni tratti di arenili e porti.

Viviana Rossi

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano