Nella mattinata del 5 giugno 2025, piazza Giovanni Paolo II/Ciro Esposito a Scampia ha ospitato la cerimonia per il 211° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri, organizzata dal Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden”. Una ricorrenza densa di significato, celebrata nel luogo simbolo dell’abbraccio di Papa Francesco alla città di Napoli dieci anni fa.
Alla cerimonia hanno partecipato il Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa, i sottosegretari di Stato Isabella Rauti e Giuseppina Castiello, insieme a numerose autorità civili, militari e religiose. Oltre 700 studenti hanno presenziato, a testimonianza del forte legame tra i cittadini e l’Arma.
La giornata è iniziata con un momento solenne di ricordo dei Caduti, con la deposizione di una corona di fiori sulla tomba del Venerabile Servo di Dio Salvo D’Acquisto, Medaglia d’Oro al Valor Militare, presso la Basilica di Santa Chiara.
Alle 9:30, l’ingresso del Reparto di formazione ha dato il via ufficiale alla celebrazione, con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale dell’Arma. Nel suo discorso, il Generale Marco Minicucci ha rivolto un appello ai giovani: «Siate cittadini onesti, al vostro fianco troverete sempre i Carabinieri».
Premi al coraggio e al servizio quotidiano
Momento toccante è stata la consegna delle onorificenze ai militari distintisi in attività d’istituto:
-
Medaglia d’Argento al Valor Civile all’Appuntato Scelto Francesco Maiello, per l’arresto di un rapinatore fuori servizio.
-
Medaglia d’Argento al Valor Civile al Brigadiere Giuseppe Prisco e all’Appuntato Scelto Antonio Ascolese, per il salvataggio di una donna in un’abitazione in fiamme.
-
Medaglia di Bronzo al Valor Civile al Vicebrigadiere Mario Landi e all’Appuntato Scelto Q.S. Girolamo Solina, per l’arresto di un uomo armato.
Riconoscimenti anche a cinque comandanti distintisi nel quotidiano impegno per la sicurezza delle comunità:
-
Fabio Galasso, Stazione di Sassa (L’Aquila)
-
Damiano Mingo Maio, Stazione di Palagianello (Taranto)
-
Domenico Colonna, Stazione di Bernalda (Matera)
-
Carlo Menzulli, Stazione di Caivano (Napoli)
-
Aniello Cioffi, Nucleo Forestale di Marcianise (Caserta)
L’omaggio alla città e l’iniziativa “Due giorni in Quattro Piazze”
L’evento è stato chiuso con l’intensa esibizione del tenore Vittorio Grigolo, che ha intonato l’Inno di Mameli, “Nessun Dorma” di Puccini e “Caruso”, in omaggio a Napoli.
Le celebrazioni non finiscono qui: il 7 e 8 giugno il Comando Interregionale, con il sostegno del Comune di Napoli, dell’Automobile Club e di 42 sponsor, promuove l’iniziativa “Due giorni in Quattro Piazze”. Piazza del Plebiscito, Piazza Carità, Piazza dei Martiri e Rotonda Diaz ospiteranno stand con cimeli storici, uniformi e accessori dell’Arma, offrendo un’occasione unica per vivere da vicino la storia e i valori dei Carabinieri. I visitatori potranno ritirare il passaporto “Amici dei Carabinieri” e intraprendere un percorso tra 12 esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
Un’occasione di festa, ma anche di memoria e riflessione, per rinnovare il patto di fiducia tra cittadini e Carabinieri.