Il Museo Multimediale delle Acque Campane, MUMAC, di Sant’Anastasia ospiterà, venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 17:30, il Convegno “Una rete per i Musei delle Acque Campane”, voluto dall’Associazione Terre di Campania APS al termine di un progetto che ha visto l’ente impegnarsi in una capillare opera di studio e mappatura dei musei attinenti all’acqua presenti nella nostra regione. Tale lavoro ha posto l’attenzione proprio sui musei campani, e più in generale, luoghi di interesse culturale, naturalistico e storico (acquari, sorgenti alimentanti acquedotti, cisterne, ecc…) in cui la presenza dell’acqua è un elemento preponderante o che presentano un forte legame con essa. In alcuni di essi l’acqua è parte sostanziale della loro offerta culturale, in altri è un elemento complementare che arricchisce i percorsi museali e di visita.

In entrambi i casi, riconoscendo in tali luoghi un importante veicolo di diffusione della conoscenza sulla risorsa idrica campana, nonché un potenziale efficace mezzo di sensibilizzazione nei confronti di essa, e consapevole che le istituzioni museali hanno il fondamentale ruolo di diffondere e accrescere la cultura in maniera globale, l’Associazione Terre di Campania, che già da lungo tempo si occupa, tra le sue varie attività, di realizzare progetti tesi a valorizzare il patrimonio museale campano nel suo complesso, ha voluto dedicare la propria attenzione alla realizzazione di tale iniziativa. La stessa, finanziata dalla Giunta Regione della Campania – Direzione Generale 50.12 “Politiche culturali e il Turismo” – Unità Operativa Dirigenziale 01 “Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche”. D. D. n°186 del 18/11/2024, è coerente con la Risoluzione UNESCO-IHP n. XXIV-7 (2021), che auspica la creazione di un “inventario mondiale” dei musei dell’acqua in collaborazione con varie istituzioni degli stati membri.

Al convegno interverranno Maddalena Venuso, Presidente Associazione Terre di Campania APS; Carmine Esposito Sindaco del Comune di Sant’Anastasia; Eriberto Eulisse, Direttore della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua; Olga Mangoni, Professore Ordinario di Ecologia – Coordinatore delle Lauree Triennale e Magistrale in Scienze Naturali. Dipartimento di Biologia – UNINA; Silvia Fabbrocino, DiSTAR Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e delle Risorse – UNINA INGV Sez. di Napoli – Osservatorio Vesuviano; Stefania Capaldo Consulente turismo, terme e benessere Vice presidente nazionale di Federalberghi-Terme. Sono stati invitati ad intervenire, inoltre, Anita Florio, Dirigente UOD 50.12.01 “Promozione e valorizzazione dei musei e delle biblioteche” Regione Campania e i Direttori dei Musei, dei luoghi della cultura campani e delle istituzioni coinvolti nel progetto. Modera l’incontro Vincenzo Sbrizzi, giornalista. L’evento è aperto al pubblico e per l’occasione sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Multimediale delle Acque Campane di Sant’Anastasia. Durante l’evento saranno esposte la Mostra fotografica “Mare Nostrum”, realizzata e curata da Guido Villano, e l’Installazione Artistica “I totem dell’acqua” ideata e curata da Giuseppe Ottaiano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMartina Carbonaro: commozione e rabbia ai funerali della 14enne uccisa ad Afragola
SuccessivoFurgoni e veicoli commerciali: guida completa all’uso e al noleggio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.