Il centrosinistra vince a Volla. Giuliano Di Costanzo, candidato del Patto per Volla, sostenuto dal Partito Democratico e da tre liste civiche, ha infatti sconfitto al ballottaggio il candidato dell’area di centrodestra Pasquale Donato.
Di Costanzo tornerà a ricoprire la carica di primo cittadino dopo aver vinto il testa a testa con il 52.17% delle preferenze, a fronte del 47.83% ottenuto dal suo sfidante Pasquale Donato.
Il risultato definitivo delle urne
Volla ha quindi un nuovo primo cittadino. Per Di Costanzo ben 5.377 voti che danno la vittoria al centrosinistra. Alle urne si è recato il 53,23% degli elettori.
A bocce ferme, dopo aver digerito, almeno parzialmente, sconfitta inattesa e vittoria insperata, si tirano le somme. Il candidato del Patto per Volla, del centrosinistra trainato dal Pd e soprattutto dai moderati di Pasquale Petrone & Co., ha ribaltato il risultato del primo turno lasciando senza parole, prima i propri sostenitori, increduli all’acquisizione del risultato, e soprattutto l’intero centrodestra più Radici, già pronti a guidare la città.
Una conferma per Di Costanzo dopo la sfiducia del 2024
Il neo sindaco tornerà a ricoprire la carica di primo cittadino dopo essere già stato alla guida di Volla, eletto il 18 ottobre 2021, rimontando dopo il primo turno su Ivan Aprea, candidato allora del centrodestra. Si dimise nel novembre 2024 quando 9 consiglieri comunali votarono la mozione di sfiducia nei confronti della sua giunta.
Di Costanzo quindi ritorna con tanto di fascia tricolore a via Aldo Moro dopo il triste epilogo della scorsa esperienza amministrativa, appena pochi mesi fa. Un evento di certo non consueto quello della rielezione di un sindaco appena sfiduciato dal consiglio comunale, eppure Giuliano Di Costanzo è riuscito a vincere ancora, con l’appoggio di una coalizione variopinta, ma con un programma che evidentemente è riuscito a convincere gli elettori.
Festeggiamenti tra incredulità e lacrime
Scene di giubilo, gioia e pianti tra incredulità e rivalsa, Petrone, leader dei moderati con tanto di bandiera scudocrociata in lacrime per un risultato voluto “contro tutti e tutto” come ha sottolineato più volte nel corso dei festeggiamenti portati fino al Palazzo di Città e per le strade di Volla.
Così la festa e le prime parole del sindaco di Volla, Giuliano di Costanzo:
Sconfitta bruciante per il centrodestra
Sul versante opposto enorme la delusione per chi pensava proprio che la compattezza della coalizione avesse convinto i cittadini vollesi a riportare il centrodestra alla guida della cittadina annonaria.
Il primo turno aveva visto in vantaggio Lino Donato, appoggiato da Forza Italia, Fratelli d’Italia e dalla civica Radici in Comune, con 3.548 voti e una percentuale che superava di poco il 30%. Per il centrosinistra con il Pd e le tre civiche, Moderati per Volla, Liberi Insieme e Viva Volla, Giuliano Di Costanzo, aveva ricevuto 395 voti in meno, attestandosi sui 3.153 consensi e una percentuale che sfiorava il 27%.
Il sorpasso tra i due turni
Oggi, a conti fatti, nei quindici giorni di campagna elettorale per il ballottaggio, Di Costanzo colma lo svantaggio e passa in testa recuperando tra primo e secondo turno 842 voti su Lino Donato.
Lo stesso candidato del centrodestra e il leader di Fratelli d’ItaliaGiuseppe Annone, dopo aver preso atto della sconfitta, hanno rilasciato la seguente dichiarazione: “Non abbiamo accettato apparentamenti. Sarebbe stato un tradimento verso i nostri possibili consiglieri comunali, uomini e donne che ci hanno messo la faccia e che avrebbero dovuto rinunciare all’affermazione elettorale per concedere seggi in consiglio alle forze politiche che ci avrebbero poi affiancati al ballottaggio”.
Il prossimo consiglio elettorale: in e out
Il prossimo consiglio elettorale sarà dunque composto da quattro consiglieri del Partito Democratico: Daniela Petrone, Giuseppe Granato, Vincenzo Di Costanzo e Carmela Costagliola. Anche per i Moderati per Volla i seggi in consiglio saranno quattro: Simona Mauriello, Vincenzo Manfellotti, Francesco Montanino e Roberta Cirella. A completare la maggioranza anche un rappresentante per parte delle altre due civiche della coalizione: Ciro Scognamiglio per Viva Volla e il veterano della politica vollese Gennaro De Simone per Liberi Insieme.
Dall’altra parte della barricata ci saranno i candidati sindaco al primo turno Gianluca Pipolo e Pasquale Di Marzo, quest’ultimo a metà strada tra opposizione e maggioranza data la sua presenza nella piazza della festa per Di Costanzo.
Per il centrodestra, oltre al sindaco battuto, Pasquale Donato, sederanno nella pubblica assise anche Lidia Formisano per Forza Italia e Antonio Neri per Fratelli d’Italia. Restano fuori Ivan Aprea che ha guidato la civica Radici in Comune e Giuseppe Annone, presidente cittadino dei meloniani.
Pasquale Cirillo