Un gruppo di operatori del settore turistico e giornalisti brasiliani hanno fatto visita alle bellezze di Pimonte. E’ accaduto durante lo scorso fine settimana, nell’ambito del progetto Turismo delle Radici promosso dall’amministrazione comunale (guidata dal sindaco Francesco Somma).

Si tratta di un’opportunità nata dal progetto nazionale “Turismo delle Radici – 2024 Anno delle Radici Italiane”: un progetto fortemente voluto dal presidente del consiglio comunale Pasquale Somma, dal consigliere Davide Minieri e da tutta l’amministrazione comunale. Tutto ciò in sinergia con la Fondazione Monti Lattari della presidente Mariella Verdoliva, con Enit – Agenzia Nazionale del Turismo e con il Dib (Dipartimento di Sviluppo e Cooperazione Italia – Brasile), organismo che promuove la collaborazione economica e culturale tra i due Paesi.

“Il Comune di Pimonte – afferma il sindaco Somma – è parte attiva di questo percorso da tempo: già nel settembre dello scorso anno, in occasione della festa di San Michele Arcangelo, avevamo celebrato questo legame ospitando il nostro concittadino emigrato in Brasile, Giuseppe Tropi Somma, con un evento ufficiale di riconoscimento e memoria. Un impegno costante – continua – che ha visto il nostro Comune presente per due volte alla Camera dei Deputati, per promuovere e sostenere il progetto nazionale del Turismo delle Radici, raccontando l’identità di Pimonte e le sue potenzialità in termini di turismo culturale, economia, tradizioni locali e memoria delle migrazioni”.

Gli ospiti brasiliani in questi giorni hanno potuto partecipare a un tour del paese, scoprendone le bellezze naturali e storiche, degustare i prodotti enogastronomici, ma anche vivere esperienze autentiche come la trasformazione del latte e la lavorazione di altri prodotti tipici del territorio.

“Il turismo delle radici non è solo un evento – conclude il sindaco – ma una strategia duratura, fatta di persone, relazioni, cultura e progettualità. L’amministrazione comunale continuerà a investire con determinazione su questo cammino, per costruire nuove opportunità di crescita e visibilità per Pimonte”.

Francesco Fusco

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano