Afragola: maxi operazione interforze, un arresto e due denunce. Sequestri e controlli a tappeto

Proseguono con intensità i servizi “ad alto impatto” delle forze dell’ordine nell’area nord di Napoli. Questa mattina, oltre 150 operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, con il supporto della Polizia Metropolitana, hanno eseguito una vasta operazione di controllo straordinario nel comune di Afragola, mirata al contrasto della criminalità diffusa e del traffico di stupefacenti.

L’attività congiunta ha portato all’arresto di un 22enne, trovato in possesso di circa 200 grammi di marijuana. Altri due soggetti, di 29 e 49 anni, sono stati denunciati per lo stesso reato di detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il 49enne è stato inoltre denunciato per detenzione, diffusione e installazione abusiva di apparecchiature e codici per l’accesso a sistemi informatici, configurando ulteriori reati di natura informatica.

I numeri dell’operazione

Durante l’intervento, sono state:

  • Identificate 322 persone, di cui 43 con precedenti di polizia

  • Controllati 206 veicoli

  • Sequestrate sostanze stupefacenti (hashish, cocaina e marijuana)

  • Rinvenuti e sequestrati:

    • Un machete lungo 48 cm

    • 4 coltelli

    • 14.000 euro in contanti, in banconote di vario taglio

    • Materiale per il confezionamento della droga

    • Tabacchi lavorati esteri (TLE) privi del marchio del Monopolio di Stato

Sul fronte della sicurezza stradale, sono state elevate sanzioni per un ammontare complessivo di circa 3.000 euro, a seguito di controlli sul rispetto del Codice della Strada.

Imponente dispositivo operativo

All’operazione hanno preso parte:

  • Il Commissariato di Afragola

  • La Squadra Mobile di Napoli

  • Il Reparto Prevenzione Crimine Campania

  • Il Reparto Mobile

  • Unità cinofile dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

  • La Polizia Stradale

  • I Carabinieri della Compagnia di Casoria e del Gruppo di Castello di Cisterna

  • La Guardia di Finanza del Gruppo Pronto Impiego e del Gruppo Frattamaggiore, con unità cinofila

  • Il personale della Polizia Metropolitana

Controlli mirati e azione sinergica

L’operazione si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla criminalità organizzata e al degrado urbano promossa dalla Questura di Napoli e supportata da tutte le forze dell’ordine territoriali. L’obiettivo è ripristinare la legalità nei quartieri più sensibili e garantire maggiore sicurezza ai cittadini attraverso una presenza costante e capillare.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano