Fine settimana di controlli intensificati a Castellammare di Stabia nell’ambito di un’operazione ad “Alto Impatto” condotta dai Carabinieri, con l’obiettivo di prevenire e contrastare i reati più diffusi, garantire la sicurezza urbana e assicurare il rispetto delle norme del Codice della Strada.
I militari hanno pattugliato il centro cittadino e le zone della movida, protraendo le operazioni fino a notte inoltrata.
Quattro denunce e attività commerciali nel mirino
Durante l’attività, quattro persone sono state denunciate a piede libero: due per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, le altre due per l’esercizio abusivo dell’attività di parcheggiatore, nonostante fossero già stati oggetto di precedenti provvedimenti. Due soggetti sono stati allontanati dalla cosiddetta “zona rossa” proprio per la reiterazione dell’attività illecita.
I controlli hanno riguardato anche il settore commerciale: un esercizio è stato sanzionato per occupazione abusiva di suolo pubblico.
Sul fronte dello spaccio e consumo di droga, sono quattro le persone segnalate per uso personale, mentre in un caso è stata rinvenuta sostanza stupefacente abbandonata, sequestrata a carico di ignoti.
Numeri e sanzioni: oltre 600 identificati e 55 violazioni
L’operazione ha portato all’identificazione di oltre 600 persone e al controllo di più di 300 veicoli. Tra queste, 31 persone risultavano già note alle forze dell’ordine e 32 erano sottoposte a misure restrittive della libertà personale.
I controlli al traffico hanno prodotto 55 sanzioni amministrative per un totale superiore a 21mila euro. Le violazioni hanno riguardato:
-
Mancata revisione dei veicoli
-
Guida senza patente
-
Uso del cellulare alla guida
-
Mancanza di assicurazione
-
Omissione dell’uso di cinture di sicurezza e casco
-
Irregolarità nella documentazione obbligatoria
L’impegno continua
L’attività, fanno sapere i Carabinieri, proseguirà anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza reale e percepita e garantire una maggiore legalità nell’area stabiese.